Marchio UniPD Architettura degli Elaboratori 2
Corso di Laurea in Informatica, Università di Padova
a.a. 2002/03

Docenti: Tullio Vardanega , Alessandro Memo
(Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2003 ore 17:40)

Presentazione del corso

Obiettivi

Il corso, che ha un taglio fortemente orientato al software in generale ed al sistema operativo in particolare, si propone 3 obbiettivi:
In corso prevede anche alcune esercitazioni guidate da un docente, nelle quali si illustreranno e discuteranno problemi tipo e le loro soluzioni.

Materiale didattico

Le dispense di lezione saranno progessivamente rese disponibili (in formato PDF) come collegamenti alle corrispondenti sezioni del corso.
La colonna 'Materiale didattico' indica il riferimento bibliografico specifico di supporto all'argomento trattato a lezione, il quale consta di sezioni specifiche dei 3 testi sotto indicati:
  1. A S Tanenbaum. Modern Operating Systems. 2nd Edition. Prentice Hall. 2001. (Disponibile, in inglese ed in italiano, in Biblioteca di Dipartimento.)
    La notazione 'TA n.x-m.y' in tabella denota le sezione n.x-m.y di esso considerate  rilevanti per lo specifico argomento del corso.
  2. A S Tanenbaum. Computer Networks. 3rd Edition. Prentice Hall. 1996. (Disponibile, in inglese ed in italiano, in Biblioteca di Dipartimento.)
    La notazione 'TB n.x-m.y' in tabella denota le sezione n.x-m.y di esso considerate  rilevanti per lo specifico argomento del corso.

Propedeuticita' obbligatorie

Architettura degli Elaboratori 1

Calendario delle lezioni

Settimana
Data
Lezione
Docente
Contenuto
Tipo
Materiale didattico
1
13 gennaio
1
Vardanega
Comunicazione e sincronizzazione tra processi in ambito locale
L
TA 2.4 + 3.1-3

14 gennaio
2
Vardanega
Politiche di ordinamento di processi per sistemi in tempo reale
L
TA 2.5

15 gennaio
3
Vardanega
Problematiche particolari di ingresso / uscita
L
TA 5.5-8
2
20 gennaio
4
Vardanega
Il file system (parte 1)
L
TA 6

21 gennaio
5
Vardanega
Il file system (parte 2)
L

22 gennaio
E-1
Memo
Materiale di esercitazione 1
E

3
27 gennaio
6
Vardanega
Esame del sistema operativo Linux: origine, struttura, gestione dei processi
L
TA 10.1-3

28 gennaio 7
Vardanega
Esame del sistema operativo Linux: gestione della memoria, I/O L TA 10.4-5

29 gennaio
8
Vardanega
Esame del sistema operativo Linux: file system
L
TA 10.6
4
3 febbraio
9

4 febbraio
R-1
Recupero

R


5 febbraio
E-2
Memo
Materiale di esercitazione 2
E

5
10 febbraio
10
Vardanega
Esame del sistema operativo Windows: origine, struttura, gestione dei processi
L
TA 11.1-4

11 febbraio
11
Vardanega
Esame del sistema operativo Windows: gestione della memoria, I/O
L
TA 11.5-6

12 febbraio
12
Vardanega
Esame del sistema operativo Windows: file system
L
TA 11.7,9
6
17 febbraio
13
Vardanega
La rete: introduzione, modello OSI, architettura TCP/IP
L
TB  1.1-4

18 febbraio
14
Vardanega
La rete: livello fisico, livello di collegamento dati (host-to-network)
(valutazione didattica)
L
TB 3.1-4,3.6.2

19 febbraio
E-3
Memo
Materiale di esercitazione 3
E

7
24 febbraio
R-2
Vardanega
Recupero di lezione 14
R


25 febbraio
15
Vardanega
La rete: livello rete (IP, internet) - parte 1 L
TB 5.1-3,5

26 febbraio 16
Vardanega
La rete: livello rete (IP, internet) - parte 2
L
8
3 marzo
17
Vardanega
La rete: livello trasporto (TCP/IP, host-to-host) - parte 1
L
TB 6.1-2,4,6

4 marzo
18
Vardanega
La rete: livello trasporto (TCP/IP, host-to-host) - parte 2
L

5 marzo
E-4
Memo
Materiale di esercitazione 4
E

9
10 marzo
19
Vardanega
La rete: livello applicazioni - parte 1
L
TB 7.2,4,6

11 marzo
20
Vardanega
La rete: livello applicazioni - parte 2
L

12 marzo


Facsimile di prova scritta d'esame


Note pratiche

Come indicato in calendario, il modulo consterà di tre tipi di appuntamento:

Le lezioni indicate in calendario si terranno con l'orario e la collocazione seguenti:

Il ricevimento studenti si tiene (salvo diverso avvivo) in stanza 121 il:

Modalità di esame

Scritto obbligatorio con orale opzionale. Si noti la variazione di date relativa al recupero estivo.

Calendario degli appelli d'esame

Liste di iscrizione all'esame verranno pubblicate sul sistema SIS nelle due settimane precedenti l'appello corrispondente.

Prima sessione

Risultati finali

Seconda sessione

Risultati finali

Terza sessione

Risultati finali