Do not worry about your difficulties in mathematics,
I can assure you that mine are much greater.
(A. Einstein)






Orario delle lezioni e del ricevimento studenti

  Lunedì  

  Martedì  

  Mercoledì  

  Giovedì  

  Venerdì  

8:30 9:30 Intr. PDE     Analisi 1  
9:30 10:30 Intr. PDE     Analisi 1  
10:30 11:30 Office hour Intr. PDE Ing. Ricev. studenti   Tutor IPDE Ing.
11:30 12:30 Office hour Intr. PDE Ing. Ricev. studenti   Tutor IPDE Ing.
12:30 13:30   Analisi 1 Intr. PDE    
13:30 14:30   Analisi 1 Intr. PDE    
14:30 15:30 Analisi 1   Analisi 1    
15:30 16:30 Analisi 1   Analisi 1    
16:30 17:30 Office hour        
17:30 18:30 Office hour        
18:30 19:30          
19:30 20:30          
     


Avvisi



Le lezioni del corso di analisi matematica 1 si svolgono in aula P1, complesso Paolotti --- CALENDARIO DELLE LEZIONI

Lessons of Introduction to PDE are held: in classroom P4, building Paolotti, on Monday,
Lessons of Introduction to PDE are held: (only for mathematical engineering) in classroom RH, building Vallisneri, on Tuesday,
Lessons of Introduction to PDE are held: in classroom B, building Vallisneri, on Wednesday.
The only exceptions should be: 16 October, classroom N, via Marzolo

The lessons of the tutor, prof. Giacomo Cozzi, for Introduction to PDEs is devoted to the students of mathematical engineering
(but not only) and will take place in the classroom P55 (near P4) on some Fridays.
The first lesson is on 18th October. TUTORING CALENDAR








Informazioni sul corso "Analisi Matematica 1" per Ingegneria Meccanica




Il ricevimento studenti si tiene nel mio studio al terzo piano della Torre Archimede, dipartimento di Matematica, per tutta la durata del corso.
Una volta finito il corso il ricevimento studenti regolare termina e prosegue solo su appuntamento, previa richiesta via e-mail.

Ricordo che è necessario iscriversi:
una tantum al corso moodle (stem.elearning.unipd.it) dove potrete trovare informazioni sul corso, anche se la maggior parte le trovete nella presente pagina web;
una tantum a moodle esami (esami.elearning.unipd.it), necessario per sostenere l'esame ed in particolare il test preliminare (si vedano le regole d'esame);
all'appello che si intende sostenere sulla pagina di uniweb (https://uniweb.unipd.it/Root.do, ma raggiungibile facilmente dalla pagina principale di unipd cliccando "uniweb").


L'INGANNO DELLE LAUREE FACILI

... Seguite le lezioni dei professori più bravi, più profondi, anche se all'inizio fate fatica a capire,
anche se dovete studiare di più delle mille e cinquecento ore globali che la riforma vi chiede di non superare.
Ignorate questa legge, studiate di più. Imparate a ragionare, ad argomentare.

Francesco ALBERONI


Il servizio di tutorato si svolge in aula RH, Fisica tecnica, il giovedì dalle 14:30 alle 16:30.



Informations about the course "Introduction to partial differential equations"




  • Exam sessions

  • Detailed program

  • Recommended books - The teachers will not follow a particular book, but most of the contents of the course can be found in the following books:
     
    For the common part:

    Partial Differential Equations, by L. C. Evans,
    Partial Differential Equations, by E. DiBenedetto,
    Partial Differential Equations in Action - From modelling to theory, by S. Salsa and G. Verzini (this can be freely downloaded, look for the fourth edition in MathSciNet in https://galileodiscovery.unipd.it),
    Functional Analysis, by W. Rudin.
     
    Other suggested books:
    Elliptic Partial Differential Equations of second order, by D. Gilbarg and N. Trudinger,
    Partial Differential Equations, an introduction, by Walter A. Strauss

  •  
    For mathematical engineering only:

    Partial Differential Equations, by L. C. Evans,
    Functional Analysis, by H. Brezis,
    Real and Complex Analysis, by W. Rudin


  • Some notes

  • Some exercises

On some (most) Fridays, for the students of mathematical engineering (but not only), there is a tutor doing some exercises and available to answer questions.
Classroom P55 (near P4), Friday, from 10:30 to 12:30.



Informazioni sul corso "Analisi Matematica 2" per fisica ed astronomia


  • Date degli appelli

  • Argomenti svolti a lezione

  • Consigli sui libri di testo: il primo consiglio è quello di seguire le lezioni e prendere buoni appunti.
    Un secondo consiglio è quello di cercare fra i vari libri un testo che vi possa piacere, che appaghi la vostra curiosità e che vi faccia capire le cose; inoltre, specialmente con i testi di esercizi, secondo il mio parere è bene non fermarsi ad un solo testo, ma consultarne e usarne più di uno.
    Infine, per chi volesse il nome di un testo da tenere come manuale consiglio il libro Analisi Matematica 2, di Enrico Giusti, casa editrice Bollati Boringhieri

    Una buona parte delle lezioni sarà disponibile nella presente pagina, senza la pretesa di sostituire un buon libro.

  • Una parte degli appunti del corso    (in continua evoluzione)

  • Esercizi per il corso    (in continua evoluzione)

  • Testi delle tracce d'esame di Analisi II - corsi di fisica ed astronomia



Il materiale didattico che segue è a disposizione degli studenti che volessero usarlo.