![]() |
Corso di Ingegneria del
Software mod. A Corso di Laurea Triennale in Informatica, Università di Padova, a.a. 2004/05 Docenti: Tullio Vardanega , Renato Conte |
Il materiale didattico presentato durante le lezioni sarà progressivamente pubblicato, in formato elettronico, tramite collegamento alla lezione corrispondente.
Il principale testo di riferimento bibliografico di supporto al
corso
è il seguente:
|
|
|
|
|
|
SWEBOK |
|
|
|
Vardanega |
Parte 1: Premesse
al
corso Parte 2: L'ingegneria del software Approfondimenti: No Silver Bullet. Essence and Accidents of Software Engineering |
L |
|
|
|
2 |
Vardanega |
Parte 1: Processi
software: introduzione Parte 2: Cicli di vita del software: modelli e relazione con i processi Approfondimenti: Il modello a spirale |
L |
§9 |
13
ottobre |
3 |
Vardanega |
Seminario (in inglese): Parte 1: Origine e formazione degli standard di processo Parte 2: Struttura dello standard ISO 12207 |
L |
||
2 |
18 ottobre |
4 |
Vardanega |
Il
ciclo di vita del software |
L |
|
|
|
PD-1 |
Vardanega
|
Regolamento 1: Organigramma Regolamento 2: Documenti |
PD |
|
20
ottobre |
5 |
Vardanega |
Gestione
di progetto Approfondimenti: Rapporto dello Standish Group sul Progetto CHAOS |
L |
§8 |
|
3 |
25
ottobre |
6 |
Vardanega |
Amministrazione
di
progetto Approfondimenti: Diagrammi Gantt e PERT Approfondimenti: Modello di descrizione di Work Package |
L |
|
26
ottobre |
7 |
Vardanega |
Relazione cliente - fornitore | L |
||
27
ottobre |
E-1 |
Conte |
Esercitazione Parte 1: Introduzione ad UML Parte 2: I casi d'uso |
E |
|
|
4 |
1 novembre |
|||||
2
novembre |
8 |
Vardanega |
Parte 1: Cattura, specifica ed analisi dei
requisiti Parte 2: Dall'analisi dei requisiti al progetto architetturale |
L |
§2 |
|
3
novembre |
9 |
Vardanega |
Parte 1: Qualità del prodotto software Parte 2: Qualità del processo |
L |
§11 | |
5 |
8
novembre |
10 |
Vardanega |
Versionamento
e configurazione |
L |
§7 |
9 novembre |
E-2 | Conte |
Esercitazione:
Diagrammi delle classi e diagrammi
degli oggetti |
E |
||
10
novembre |
PD-2 |
Vardanega |
Presentazione
dei capitolati d'appalto Precetto del progetto didattico |
PD |
||
6 |
15
novembre |
11 |
Vardanega |
Progettazione
software Approfondimenti: Fan-in e fan-out |
L |
§3 |
16 novembre |
12 |
Vardanega |
Metodiche
standard di sviluppo
industriale |
L |
||
17 novembre |
13 |
Vardanega |
Documentazione |
L |
||
7 |
22
novembre |
14 |
Vardanega |
Parte 1:
Produzione di software critico Parte 2: Software dependability |
L |
§4 |
23
novembre |
E-3 |
Conte |
Esercitazione:
simulazione di studio di
fattibilità |
E |
||
24
novembre |
15 |
Vardanega |
Progettazione di software reattivo | L |
§3-4 |
|
Approfondimenti:Stili,
scelte e
linguaggi di programmazione Parte 1: Introduzione Parte 2: Rappresentazione dei numeri e trappole sintattiche Parte 3: Il sistema dei tipi Parte 4: Strutture dati e passaggio di parametri |
||||||
8 |
29
novembre |
16 |
Vardanega |
Verifica e
validazione: introduzione Approfondimenti: Fagan Inspections & Walkthroughs |
L |
§5 |
30 novembre |
17 |
Vardanega |
Verifica e validazione:
analisi statiche |
L |
||
1
dicembre |
18 |
Vardanega |
Parte 1:
Verifica
e validazione: prove Parte 2: Progettazione delle prove Approfondimenti: Metriche di copertura strutturale |
L |
||
3 dicembre (14:00 - 15:40, aula LUF2) |
19 |
Vardanega |
Parte 1:
Misurazione del software Parte 2: Accertamento di qualità Approfondimenti 1: Complessità ciclomatica Approfondimenti 2: Function Point Analysis |
L |
§11 |
|
13 gennaio |
PD-3
|
|
Revisione dei
Requisiti (RR) Prerequisito per sostenere la revisione sarà l'aver costituito i gruppi di progetto, aver distribuito i ruoli al loro interno, ed aver presentato tutta la documentazione d'ingresso richiesta entro i tempi previsti. |
|
Le lezioni indicate in calendario si terranno con l'orario e la collocazione seguenti:
Il ricevimento studenti si tiene (salvo diverso avviso) in stanza 121 il:
L'esame consterà pertanto di 3 parti:
Liste di iscrizione all'esame verranno pubblicate sul sistema SIS nelle due settimane precedenti l'appello corrispondente.
I sessione (orale)
II sessione (orale)
III sessione
(orale)