Assicurazione della Qualità del Dipartimento
Il sistema di Assicurazione della qualità del Dipartimento di MATEMATICA “Tullio Levi-Civita”, coerente con le linee guida di Ateneo, è finalizzato a promuovere e sviluppare la qualità di Ricerca, Didattica e Terza Missione, e, inoltre, a garantire un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con la componente studentesca e le rappresentanze del mondo del lavoro.
Secondo un procedimento a cascata, il processo di pianificazione strategica di Ateneo alimenta, e viene a sua volta alimentato, dal processo di pianificazione triennale dipartimentale, che prevede azioni di programmazione, monitoraggio e autovalutazione riferibili al quadro più ampio dei processi di AQ.
A livello dipartimentale, i processi e le procedure di AQ riflettono le modalità con cui, a livello centrale, sono programmate le azioni che consentono di realizzare e migliorare le politiche definite dagli Organi di governo e declinate nel Piano strategico di Ateneo.
In questo modo, anche il Dipartimento di MATEMATICA contribuisce a promuovere il miglioramento continuo dei processi di AQ e a perseguire obiettivi di sviluppo e miglioramento, tramite azioni coordinate che garantiscono una precisa definizione di ruoli, responsabilità, processi e tempi, operando con la massima trasparenza.
Nel contesto di un sistema di assicurazione della qualità, il Dipartimento segue un approccio PDCA (Plan-Do-Check-Act) il Dipartimento definisce la propria pianificazione strategica (Plan) attraverso:
- Piano Strategico Dipartimentale (PiStraD). Il PiStraD si divide nei Piani Personale e Risorse, Ricerca, Didattica e Terza Missione. I piani sono rispettivamente: predisposti dalle Commissioni: “Risorse Docenza e Ricerca”, “Scientifica di Indirizzo”, “Programmazione Didattica” e “Terza Missione e Formazione Insegnanti”;
- Progetti Dipartimento di Eccellenza (se eleggibile) o Progetto di Sviluppo Dipartimentale (PSD);
- Criteri di distribuzione delle risorse del BIRD alle e ai docenti e ai progetti dipartimentali (a cura della Commissione Scientifica di Ateneo (CSA)).
Il Dipartimento attua la propria pianificazione strategica anche attraverso (Do):
- Attivazione offerta didattica annuale;
- Svolgimento delle ricerche programmate e azioni di produzione scientifica;
- Azioni di internazionalizzazione della ricerca (anche a cura della Commissione Internazionalizzazione);
- Azioni di attrazione di fondi esterni per la ricerca;
- Accordi di collaborazione dipartimentale con soggetti esterni;
- Realizzazione delle attività di Terza Missione;
- Assegnazione del BIRD (a cura della CSA) e del BIRD-Terza Missione (BIRD-TM a cura della Commissione Terza Missione e Formazione Insegnanti);
- Utilizzo del BIFED (a cura di: Direttore, Giunta, Commissione Programmazione Didattica e Commissione Risorse Docenza e Ricerca).
Il dipartimento sorveglia la propria pianificazione strategica (Check) attraverso:
- Redazione Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano strategico del Dipartimento (SMAPiStraD). Scheda che comprende il monitoraggio annuale della Didattica, schede del riesame Terza Missione e Ricerca. Tutte queste schede sono predisposte soprattutto con l’aiuto della Commissione Valutazione e discusse e approvate in Consiglio di Dipartimento;
- Relazione sui progetti di Terza Missione e di Ricerca (a cura di: Commissione Scientifica di Indirizzo, Commissione Terza Missione e Formazione Insegnanti e Commissione Valutazione);
- “Riunione Plenaria”. Istituita dal 2025, è una riunione collegiale aperta a tutto il Consiglio di Dipartimento (quindi anche alle rappresentanze) per discutere la strategia globale del DM. Tale riunione è preceduta da lavori istruttori, lavori che sono presentati nella prima parte della “Plenaria” e, a seguire, un approfondimento per aree tematiche per concludere con una restituzione globale dei risultati.
Il Dipartimento può quindi monitorare (Check) e intervenire con possibili proposte e azioni di miglioramento (Act) attraverso:
- le schede del Riesame del PiStraD (nelle sue varie declinazioni) che vengono esaminate dalle varie commissioni e dalla Commissione Valutazione;
- il riesame del Sistema di AQ e del funzionamento del Dipartimento;
- Riesami ciclici dei Corsi di studio e relative azioni di miglioramento;
- Scheda di Autovalutazione elaborata dalla Commissione Valutazione.
Tutte le azioni sono poi presentate e, eventualmente, approvate dal Consiglio di Dipartimento.
Ruoli e funzioni dell’AQ dipartimentale
I ruoli e le funzioni relativi alle fasi e ai processi di AQ discendono dalla struttura organizzativa indicata nello Statuto e nei Regolamenti interni dell’Ateneo, che definiscono ruoli e responsabilità ai fini del buon funzionamento del sistema di AQ.
A livello dipartimentale, i ruoli e le funzioni relative all’AQ sono definiti come segue:
- Direttore: rappresenta il Dipartimento, presiede il Consiglio e la Giunta e cura l’esecuzione dei deliberati di detti organi; vigila, nell’ambito del Dipartimento, sull’osservanza delle norme legislative, dello Statuto e dei regolamenti; partecipa alle sedute della Consulta dei Direttori di Dipartimento; tiene i rapporti con gli organi accademici ed esercita tutte le funzioni che gli sono attribuite dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti. È il responsabile delle attività di AQ del Dipartimento;
- Consiglio di Dipartimento: è un organo di indirizzo, programmazione e controllo delle attività del Dipartimento e delibera, inoltre, sulle materie affidate alla sua competenza dalla legge, dal presente Statuto e dai regolamenti di Ateneo. Definisce la pianificazione strategica e operativa e svolge attività di riesame del Dipartimento e del Sistema di AQ del Dipartimento.
- Referente AQ: coordina e monitora le attività di AQ e svolge un ruolo di raccordo. È individuato nel Direttore di Dipartimento. Nelle sue funzioni è supportato dalle seguenti commissioni:
- Commissione Pari Opportunità (CPO): monitora le azioni del DM e propone al Consiglio di Dipartimento misure specifiche e strategiche per raggiungere la parità di genere nel percorso di carriera scientifica, di lavoro o di studio, negli organi rappresentativi e decisionali. Sviluppa azioni atte a favorire l’inclusione, il benessere in ambito lavorativo e la conciliazione tra vita familiare e professionale (la sua composizione è indicata dal Direttore secondo il Regolamento di Dipartimento);
- Commissione Valutazione (CV): supporta le varie commissioni nella stesura del PiStraD (fornendo anche indicazione quantitative). Si occupa della fase di controllo durante tutte le attività di monitoraggio, riesame e autovalutazione ed è supportata in questo dalle varie Commissioni. Le valutazioni sono anche estese a tutte le azioni programmate dai vari Piani: valutazione in itinere di post-doc, contratti di ricerca e RTT, progetti dipartimentali. Gestisce le eventuali call di chiamate diretta. Vaglia, in generale, la qualità della ricerca anche nell’ottica della VQR (la composizione della CV è elettiva, secondo regolamento di Dipartimento);
- Commissione Risorse Docenza e Ricerca (CR): formula il piano triennale di sviluppo delle risorse umane di docenza e ricerca e, tenendo conto delle evoluzioni del DM e delle linee strategiche di Ateneo, elabora le proposte di destinazione budget assegnato indicando anche gli obiettivi. Fornisce inoltre indicazioni, sulla base del budget disponibile, in merito alle possibili azioni di chiamate dirette (la composizione della CR è in parte elettiva secondo regolamento di Dipartimento).
Schema sistema AQ DM [pdf - 86.41 KB]
Documenti di riferimento
Piano Strategico DM 2022-25 [pdf - 503.74 KB]
Scheda di Autovalutazione DM 2024 [pdf - 1.93 MB]
Regolamento DM [pdf - 167.57 KB]