Didattica (A.A. 2019-2020).
Nome del Corso
-
Calcolo Numerico (Laurea Triennale, primo anno, Ing. Energia Canale B e Ing. Meccanica Canale 3).
(corso in collaborazione con Giulia Sarego)
Lezioni svolte.
Nota dell'Universita' degli Studi di Padova:
Tutti i diritti sono riservati. Questo materiale didattico è ad uso personale ed esclusivo degli studenti ed è coperto da copyright. È severamente vietata qualsiasi ulteriore utilizzazione, totale o parziale, del materiale didattico, inclusa la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione dei contenuti stessi mediante qualsiasi mezzo di comunicazione, tra cui piattaforme tecnologiche, supporti o reti telematiche, fatta salva espressa autorizzazione da parte dell'Autore. Qualsiasi utilizzo improprio è sanzionato ai sensi della legge 22 aprile 1941, n. 633 e ss.mm.ii (Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio).
Settimana 1: Lezioni dal 9 marzo 2020 al 13 marzo 2020.
- Lezione 1 di teoria
» Argomento 1. Parte 1 (Presentazione del corso di Calcolo Numerico) [43:14] ✔ .
Data: 9 marzo 2020, primo update: ore 10.30, ultimo update: ore 16.30, tempo totale video: 43m.14s.
PDF utili: Presentazione del corso, Sistema-floating point e propagazione degli errori.
- Lezione 2 di teoria
» Argomento 1. Parte 2 (Rappresentazione dei numeri reali ↦ Alcune proprieta' numeri macchina (cardinalita', spaziatura)) [45:18] ✔ .
Data: 9 marzo 2020, primo update: ore 10.30, ultimo update: ore 16.30, tempo totale video: 45.18s.
PDF utili: Sistema-floating point e propagazione degli errori.
- Lezione 3 di teoria:
» Argomento 1. Parte 3 (Precisione singola e doppia ↦ Unita' di arrotondamento) [33:32] ✔ .
» Argomento 1. Parte 4 (Operazioni con i numeri macchina ↦ Errore nel prodotto, con dimostrazione) [17:23] ✔ .
» Argomento 1. Parte 5 (Alcune problematiche numeriche ↦ Alcuni esempi del condizionamento) [10:10] ✔ .
Data: 10 marzo 2020, ore 23.30, tempo totale video: 61m 03s.
PDF utili: Sistema-floating point e propagazione degli errori.
Settimana 2: Lezioni dal 16 marzo 2020 al 20 marzo 2020.
- Lezione 1 di Laboratorio
» Installazione Matlab (Nota sull'installazione di Matlab presso l'Universita' di Padova) [4:28] (corretto link: ore 10.48 del 16/03/20) ✔ .
» Installazione Matlab (Nota ulteriore sull'installazione di Matlab presso l'Universita' di Padova) [1.39] ✔ .
» Argomento 1. Parte 1 (Introduzione a Matlab ↦ Comando whos) [41:29] (corretto link: ore 10.48 del 16/03/20) ✔ .
» Argomento 1. Parte 2 (Vettori in Matlab ↦ Accesso alla componente di un vettore) [24:21] ✔ .
Data: 13 marzo 2020, ore 23.30, tempo totale video: 71m 57s (di cui 6:07 di installazione Matlab).
PDF utili: Introduzione a Matlab
- Lezione 4 di teoria:
» Argomento 1. Parte 6 (Stabilita' di un algoritmo ↦ Una successione ricorrente) [27:32] ✔ .
» Argomento 1. Parte 7 (Sulla somma ((1+x)-1)/x ↦ Potenza di un numero) [21:20] ✔ .
Data: 10 marzo 2020, ore 14.00, tempo totale video: 48m 52s.
PDF utili: Sistema-floating point e propagazione degli errori.
- Lezione 5 di teoria:
» Argomento 1. Parte 8 (Valutazione dell'esponenziale ↦ Determinante di una matrice) [10:04] (corretto link: ore 10.48 del 16/03/20) ✔ .
» Argomento 2. Parte 1 (Equazioni nonlineari ↦ Convergenza bisezione (asserto)) [35:34] ✔ .
Data: 13 marzo 2020, ore 23.30, tempo totale video: 45m 39s.
PDF utili: Sistema-floating point e propagazione degli errori, Equazioni nonlineari.
Settimana 3: Lezioni dal 23 marzo 2020 al 27 marzo 2020.
- Lezione 2 di Laboratorio
» Argomento 1. Parte 3 (Vettori ↦ Operazioni vettoriali) [8.46] ✔ .
» Argomento 1. Parte 4 (Operazioni vettoriali) [19.05] ✔ .
» Argomento 1. Parte 5 (Operazioni vettoriali ↦ Grafica in Matlab) [20:43] ✔ .
Data: 17 marzo 2020, ore 15.00, tempo totale video: 48m 34s.
PDF utili: Introduzione a Matlab
- Lezione 6 di teoria
» Argomento 2. Parte 2 (Convergenza Bisezione ↦ Alcuni test di arresto.) [35:21] ✔ .
» Argomento 2. Parte 3 (Metodo di Newton ↦ Teorema di Convergenza locale (asserto)) [16:08] ✔ .
Data: 17 marzo 2020, ore 15.00, tempo totale video: 51m 29s.
PDF utili: Equazioni nonlineari.
- Lezione 7 di teoria
» Argomento 2. Parte 4 (Convergenza Newton Locale (dimostrazione) ↦ Alcuni esempi) [49:58] ✔ .
Data: 20 marzo 2020, ore 23.45, tempo totale video: 49m 58s.
PDF utili: Equazioni nonlineari.
Settimana 4: Lezioni dal 30 marzo 2020 al 3 aprile 2020.
- Lezione 3 di laboratorio
» Argomento 1. Parte 6 (Scala semilogaritmica ↦ fprintf) [39:32] ✔
» Argomento 1. Parte 7 (Matrici: definizione ↦ gestione di matrici particolari con [A; B] e [A B].) [26:29] ✔
» Argomento 1. Parte 8 (Definizione di una funzione ↦ Definizione di una funzione: piu variabili in input e output) [12:20] ✔
Data: 23 marzo 2020, ore 23.45, tempo totale video: 79m 21s.
PDF utili: Introduzione a Matlab
- Lezione 8 di teoria
» Argomento 2. Parte 5 (Newton (esempi) ↦ Metodo delle Secanti (esempi)) [16:29] ✔
» Argomento 2. Parte 6 (Punto fisso ↦ Punto fisso (esempi)) [44:28] ✔
Data: 22 marzo 2020, ore 23.45, tempo totale video: 60m 57s.
PDF utili: Equazioni nonlineari.
- Lezione 9 di teoria
» Argomento 3. Parte 1 (Interpolazione: introduzione ↦ Esempio di stima dell'errore di interpolazione) [47:28] ✔
Data: 25 marzo 2020, ore 23.45, tempo totale video: 47m 28s.
PDF utili: Interpolazione polinomiale.
- Tutoraggio 1
» Esercitazione 1: Testo. Data: 1 aprile 2020.
Nota: le lezioni di tutoraggio non sono obbligatorie, ma comunque utili per chi sia alle prime armi con la programmazione. Dopo aver provato gli esercizi, qualora sussistano problemi, si puo' chiedere aiuto al tutor nell'orario di ricevimento su Zoom (vedasi sezione "Zoom Meetings").
Settimana 5: Lezioni dal 6 aprile 2020 al 10 aprile 2020.
- Lezione 4 di laboratorio
» Argomento 1. Parte 9. (Operatori di relazione e condizionali (con esempi) ↦ Altri comandi) [64:21] (il file e' la sostituzione di un precendemente che si interrompeva prima della fine) ✔ .
» Argomento 2. Parte 1. (Radici di Secondo grado in Matlab: metodo stabile e instabile ↦ Calcolo di pi greco mediante successioni) [18:09] ✔ .
» Le correzioni degli esercizi indicati nella dispensa [PDF, esercizi (testo e correzione)] sono in versione multimediale, ai seguenti urls:
- Argomento 1. Esercizio 1. [12:07] .
- Argomento 1. Esercizio 2. [20:23] .
- Argomento 1. Esercizio 3. [09:10] .
- Argomento 1. Esercizio 4. [03:12] .
- Argomento 1. Esercizio 5. [09:26] .
- Argomento 1. Esercizio 6. [04:10] .
- Argomento 1. Esercizio 7. [14:46] .
- Argomento 1. Esercizio 8. [04:02] .
- Argomento 1. Esercizio 9. [05:21] .
Data: 30 marzo 2020, ore 01.30, tempo totale video: 82m 30s.
PDF utili: Introduzione a Matlab, Esperimenti teoria degli errori.
- Lezione 10 di teoria
» Argomento 3. Parte 2 (Convergenza dell'interpolazione polinomiale: nodi equispaziati e di tipo Chebyshev ↦ Costante di Lebesgue per nodi equispaziati e di Chebyshev) [44:12] ✔ .
Data: 28 marzo 2020, ore 14:00, tempo totale video: 44m 21s.
PDF utili: Interpolazione polinomiale.
- Lezione 11 di teoria
» Argomento 4. Parte 1 (Un problema dell'interpolazione polinomiale ↦ Convergenza uniforme delle funzioni polinomiali a tratti, interpolanti e di grado "1") [44:12] ✔ .
Data: 28 marzo 2020, ore 14:00, tempo totale video: 46m 16s.
PDF utili: Interpolazione polinomiale a tratti.
- Quiz 1 di Laboratorio
» Quiz 1: testo (facoltativo)
» Quiz 1: soluzione
Data: 4 aprile 2020, ore 10:00.
PDF utili: Introduzione a Matlab
- Tutoraggio 1
L'esercizio e' stato fornito la settimana scorsa. Diamo di seguito, oltre al suo testo, la correzione.
» Testo.
» Correzione (testo).
» Correzione (video). ✔ .
Data: 8 aprile 2020, ore 10:00.
- Tutoraggio 2
» Testo.
Data: 8 aprile 2020, ore 10:00.
PDF utili: Introduzione a Matlab
- Zoom Meetings
-
Lunedi' 6 aprile 2020, dalle ore 9 alle 10: : la Dott.ssa F. Tedeschi ha fissato un incontro su Zoom, utile a chi abbia domande di Matlab. Per lo Zoom Meeting ID vedasi la pagina Moodle di Calcolo Numerico per Ing. dell'Energia, Canale B.
Martedi' 7 aprile 2020, dalle ore 9 alle 10:
Il Prof. Alvise Sommariva, docente del corso, ha fissato un incontro su Zoom, utile a chi abbia domande di Calcolo Numerico. Per lo Zoom Meeting ID vedasi la pagina Moodle di Calcolo Numerico per Ing. dell'Energia, Canale B.
- Venerdi' 10 aprile 2020, dalle ore 9 alle 10:
La Dott.ssa G.Comunale, tutor del corso, ha fissato un incontro su Zoom, utile a chi abbia domande sui futuri tutoraggi o di Matlab. Per lo Zoom Meeting ID vedasi la pagina Moodle di Calcolo Numerico per Ing. dell'Energia, Canale B.
-
Settimana 6: Lezioni dal 15 aprile 2020 al 17 aprile 2020.
- Lezione 12 di teoria
» Argomento 4. Parte 2 (Splines ↦ Esperimento di Runge e splines cubiche) [49:13] ✔ .
Data: 06 aprile 2020, ore 20:00, tempo totale video: 49m 13s.
PDF utili: Interpolazione polinomiale a tratti.
- Quiz 2 di Laboratorio
» Quiz 2: testo (facoltativo)
» Quiz 2: soluzione
Data: 8 aprile 2020, ore 10:00.
- Tutoraggio 2
L'esercizio e' stato fornito la settimana scorsa. Diamo di seguito, oltre al suo testo, la correzione.
» Testo.
Data: 8 aprile 2020, ore 10:00.
PDF utili: Introduzione a Matlab
- Zoom Meetings
- Mercoledi' 15 aprile 2020, dalle ore 10 alle 11:
Il Dott. F. Lunardon ha fissato un incontro su Zoom, utile a chi abbia domande di Matlab (parte di laboratorio). Per lo Zoom Meeting ID vedasi la pagina Moodle di Calcolo Numerico per Ing. dell'Energia, Canale B.
- Venerdi' 17 aprile 2020, dalle ore 9 alle 10:
La Dott.ssa G.Comunale, tutor del corso, ha fissato un incontro su Zoom, utile a chi abbia domande sui futuri tutoraggi o di Matlab. Per lo Zoom Meeting ID vedasi la pagina Moodle di Calcolo Numerico per Ing. dell'Energia, Canale B.
- Mercoledi' 15 aprile 2020, dalle ore 10 alle 11:
Settimana 7: Lezioni dal 20 aprile 2020 al 24 aprile 2020.
- Lezione 13 di teoria
» Argomento 5. Parte 1 (Problema ai minimi quadrati: definizione e motivazioni ↦ Minimi quadrati e ricostruzione di funzione da dati perturbati) [47:50] ❌ .
Data: 09 aprile 2020, ore 16:00, tempo totale video: 47m 50s.
PDF utili: Approssimazione ai minimi quadrati. - Lezione 14 di teoria
» Argomento 6. Parte 1 (Derivazione e un risultato negativo di convergenza uniforme ↦ Instabilita' del rapporto incrementale (con dimostrazione)) [65:09] ❌ .
Data: 09 aprile 2020, ore 16:00, tempo totale video: 65m 09s.
PDF utili: Derivazione numerica.
- Quiz 3 di Laboratorio
» Quiz 3: testo (facoltativo)
» Quiz 3: soluzione
Data: 9 aprile 2020, ore 16:00.
- Zoom Meetings
- Lunedi' 20 aprile 2020, dalle ore 9 alle 10:
La Dott.ssa F. Tedeschi, ha fissato un incontro su Zoom, utile a chi abbia domande di Matlab (parte di laboratorio). Per lo Zoom Meeting ID vedasi la pagina Moodle di Calcolo Numerico per Ing. dell'Energia, Canale B.
- Martedi' 21 aprile 2020, dalle ore 9 alle 10:
Il Prof. A. Sommariva, ha fissato un incontro su Zoom, utile a chi abbia domande di teoria o di Matlab. Per lo Zoom Meeting ID vedasi la pagina Moodle di Calcolo Numerico per Ing. dell'Energia, Canale B.
- Mercoledi' 22 aprile 2020, dalle ore 10 alle 11:
Il Dott. F. Lunardon ha fissato un incontro su Zoom, utile a chi abbia domande di Matlab (parte di laboratorio). Per lo Zoom Meeting ID vedasi la pagina Moodle di Calcolo Numerico per Ing. dell'Energia, Canale B.
- Venerdi' 24 aprile 2020, dalle ore 9 alle 10:
La Dott.ssa G.Comunale, tutor del corso, ha fissato un incontro su Zoom, utile a chi abbia domande sui futuri tutoraggi o di Matlab. Per lo Zoom Meeting ID vedasi la pagina Moodle di Calcolo Numerico per Ing. dell'Energia, Canale B.
Nota:
- Lunedi' 20 aprile 2020, dalle ore 9 alle 10: