La tesi occupa una pagina sua a parte, perche' qui occupava un po' troppo spazio rispetto al resto, non per colpa sua, ma perche' e' il resto che non e' molto, per ora! Li' trovate, appunto, la mia tesi di laurea nei formati LaTeX, DVI e PostScript.
Anche il memoire occupa una pagina sua a parte, per lo stesso motivo della tesi. Potete trovare il memoire, come la tesi, nei formati LaTeX, DVI e PostScript.
(febbraio 2000)
On the superreplication approach for European interest rates
derivatives
(febbraio 2000)
A Bayesian adaptive control approach to risk management in
a binomial model
(agosto 1999)
On the superreplication approach for European multiasset
derivatives
(febbraio 1998)
Calibration of the Gaussian Musiela
model using the Karhunen-Loeve expansion
(febbraio 1998)
Robustness of the Black-Scholes
approach in the case of options on several assets scritto con
Silvia Romagnoli
(maggio 1997)
Pricing and hedging of the currency
multiple option on the maximum of several bonds scritto
con Silvia Romagnoli
(aprile 1996)
Invariant measures for a Langevin
equation describing forward rates in an arbitrage free market.
Exterior differential calculus and
applications to economy theory, corso tenuto da Ivar Ekeland, appunti
scritti da Paolo Guiotto e
me
Teoria della misura -
minicorso di teoria della misura che ho tenuto durante le
esercitazioni di Analisi 3 per l'indirizzo didattico e applicativo
nell'a.a. 1998 / '99
8th Annual Meeting of the German
Finance Association a Vienna (Austria) dal 5 al 6 ottobre 2001
Summer
School in Mathematical Finance a Dubrovnik (Croazia) dal 17 al 22
settembre 2001
XXV Convegno
dell'AMASES a
Firenze dal 5 all'8 settembre 2001
Summer School on
Stochastic and Finance a Barcellona (Spagna) dal 3 al 7 settembre 2001
11th
INFORMS Applied Probability Society Conference a New York City (USA)
dal 25 al 27 luglio 2001
5th
conference of the Society for the Advancement of Economic Theory a
Ischia (NA) dal 2 all'8 luglio 2001
4th
Italian-Spanish Conference on Financial Mathematics ad Alghero
(SS) dal 28 giugno al 1 luglio 2001
Functional
Analysis Methods in Economics and Finance a Diamante (CS) dal 28
al 30 giugno 2001
Eigth Annual Conference of
the Multinational Finance Society a Garda (VE) dal 23
al 27 giugno 2001
Convegno DYNSTOCH a
Parigi (Francia) dal 13 al 16 giugno 2001
Corso Utility
Maximization in Incomplete Financial Models, tenuto dal
prof. Walter Schachermayer a Pisa dal 21 al 30 maggio 2001
Asset and Liability Management:
From Institutions to Households a Nicosia (Cipro) dal 16 al 18
maggio 2001
Secondo Workshop Bayesian
Inference in Stochastic Processes a Villa Monastero, Varenna (LC)
dal 31 maggio al 2 giugno 2001
Giornata di studio su Metodi numerici
e computazionali per la finanza a Venezia, 27 aprile 2001
Probability
Workshop a Bologna dal 12 al 14 febbraio 2001
Secondo Workshop di Finanza Matematica a
Pisa dall'1 al 2 febbraio 2001
Corso Mathematical
Models in Finance, tenuto dal prof. Marco Avellaneda a Pisa
dal 10 al 17 gennaio 2001
Workshop
on Mathematical Finance a Costanza dal 5 al 7 ottobre 2000
Convegno
DYNSTOCH a Padova dal 21 al 23 settembre 2000
XXIV
Convegno dell'AMASES a
Padenghe sul Garda (BS) dal 6 al 9 settembre 2000
Quantitative
Risk Management in Finance a Pittsburgh dal 31 luglio al 5 agosto
2000
First World Congress of the
Bachelier Finance Society a Parigi dal 28 giugno all'1 luglio 2000
V Congresso Nazionale SIMAI, a Ischia dal 5 al 9 giugno 2000
Scuola estiva
Finanza
Computazionale, ad Auronzo di Cadore (BL) dal 31 maggio al 2
giugno 2000
A Geometric View of the
Term Structure of Interest Rates, tenuto dal prof. Tomas Bjork a Pisa
dal 3 al 12 aprile 2000
Bachelier
Colloquium on Mathematical Finance a Besancon dal 29 al 31 marzo 2000
Coherent
risk measures, tenuto dal prof. Freddy Delbaen a Pisa
dal 28 febbraio all'8 marzo 2000
Conférence
Information partielle et mathématiques financières a Evry dal 4
al 5 febbraio 2000
Workshop di Finanza
Matematica a Pescara dal 28 al 29 gennaio 2000
Workshop on Mathematical
Finance a Strobl/Wolfgangsee dal 13 al 15
e a Vienna dal 16 al 18 settembre 1999
10th INFORMS Applied
Probability Conference a Ulm dal 26 al 28 luglio 1999
International Conference on
Mathematical Finance a Hammamet dal 14 al 18 giugno 1999
Evolution
Equations and Applications, a Cortona dal 10 al 15 maggio 1999
Secondo atelier del FIQUAM Fonds
de pension et optimisation, a Carqueiranne (Francia) dal 10 al
12 maggio 1999
Giornata di studio sui Metodi numerici per la
finanza, a Venezia il 7 maggio 1999
Modelling
Extremal Event for Insurance and Finance, tenuto dal prof. Paul Embrechts a Pisa
dal 15 febbraio al 9 marzo 1999
Convegno Logistica, Trasporti e
Qualita' dell'AIRO
a Treviso dal 23 al 25 settembre 1998
Convegno Nazionale di
Probabilita' a Padova dal 15 al 17 settembre 1998
Primo convegno del
FIQUAM,
(che e' un gruppo di ricerca del CNRS), ad
Aspet (Francia) dal 9 all'11 settembre 1998
Corso estivo del
CIME Stochastic
PDE's and Kolmogorov equations in infinite dimensions,
a Cetraro (CS) dal 24 agosto al 1 settembre 1998
Corso dell'InDaM
The interplay between Finance, Insurance and Statistics,
a Cortona (AR) dall'8 al 14 giugno 1998
IV Congresso Nazionale SIMAI, a Taormina dal 1 al 5 giugno 1998
Lezioni
di Matematica Finanziaria, tenuto dal prof. Hans Buhlmann a Pisa
dal 3 al 26 febbraio 1998
Corso estivo della
SMI di
Finanza Matematica tenuto dai prof. Phelim
Boyle e Wolfgang
J. Runggaldier, a Cortona (AR) dal 6 al 18 luglio 1997
Stochastic analysis,
a Barcellona (Spagna), dal 30 giugno al 4 luglio 1997
IIIrd Italian Conference in Mathematical Finance,
a Povo (TN) dal 26 al 30 maggio 1997
Corso estivo del CIME Financial
Mathematics a Bressanone (BZ), luglio 1996
Mercati finanziari:
teoria e modelli, ad Auronzo di Cadore (BL) dal 2 al 6 giugno 1996
Corso estivo della
SMI a Perugia
dal 25 luglio al 27 agosto 1995
Convegno GNAFA Matematica
Finanziaria, a Perugia dal 25 al 27 maggio 1995
Il controllo del rischio finanziario nell'attività assicurativa, a Pisa dal 6 al 10 marzo 1995
Membro del gruppo "ex-60%" di Probabilita'
dell'Universita' di Padova
Membro dell'unita' locale del gruppo di
ricerca di rilevante interesse nazionale (ex 40%) "Processi
stocastici, calcolo stocastico e applicazioni"
Membro del Progetto Strategico CNR "Decisioni statistiche: teoria ed
applicazioni"
Membro del gruppo francese FIQUAM "Methodes
quantitatives en Finance" del CNRS
La home page della
American Mathematical Society
Finance and
Stochastics
Preprint di finanza
dell'Universita' di Bonn
Gruppo di Finanza
dell'ETH di Zurigo
La home page della
Springer Verlag
La home page della
Unione Matematica Italiana
La home page della
WebEc, uno "sforzo di
categorizzare le informazioni gratuite di economia sul WWW"
Mathematical Finance
La home page della
Blackwell Publishers
Mathematical Methods of Operations Research
Se condividete i miei interessi, volete informazioni su questo argomento, o altro, sentitevi liberi di scrivermi.