Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria
Anno Accademico 2009/2010

Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio


Il corso si terrà in aula P4 con il seguente orario:

Lunedì 8:30 - 10:15  Martedì 8:30 - 10:15 Giovedì 16:15 - 18:00
[Generalità | L'esame | Programma | Prerequisiti | Documenti | Testi delle prove scritte | Date appelli | Regole]

Molti corsi il prossimo AA potrebbero saltare: ecco perché.

Generalità

Gli argomenti del corso sono nuovi e impegnativi ed è normale che gli studenti incontrino delle difficoltà. Scambiare due parole con il docente può essere di grande aiuto. Questo avviene normalmente dopo la fine di una lezione (o durante la pausa tra due ore di lezione), oppure in orario di ricevimento:
         
Su appuntamento, nello studio 632, al sesto piano in via Trieste 63.
Per contattare il docente: tel. 049 827 1346, e-mail
Una volta terminato il corso e la prima sessione di esami, il ricevimento proseguirà su appuntamento.

L'esame

L'esame consiste di una prova scritta, seguita da una prova orale sull'intero programma del corso. Chi non dovesse superare la prova orale dovrà ripetere la prova scritta. Le regole che governano le prove scritte sono dettagliate in fondo a questa pagina.
Durante il corso avranno luogo delle prove di accertamento sui progressi degli studenti ("compitini") su una parte limitata del programma. Gli studenti che avranno superato i compitini sono ammessi alla prova orale che dovranno obbligatoriamente sostenere nel primo appello (nel mese di giugno).
Gli studenti che non avranno superato i compitini dovranno sostenere la prova in un appello ordinario.

La prova scritta è divisa in due parti. La prima consiste in un breve test: il candidato deve stabilire se alcune affermazioni elementari sono vere o false, fornendo una breve giustificazione. La seconda, più impegnativa, consiste in un numero variabile di esercizi articolati sui vari argomenti del programma.

Per farsi un'idea, si potranno consultare le prove d'esame degli anni precedenti.
Per chi fosse interessato ai dati statistici delle prove scritte a partire dall'anno accademico 2004-05.
Iscriversi all'esame
Per partecipare al primo compitino o alle prove scritte occorre iscriversi mediante il sistema Uniweb; i risultati delle prove scritte verranno pubblicate al medesimo indirizzo.
Chi non ha questo corso tra le attività in libretto può iscriversi da Uniweb cercando l'appello alla voce "attività non in libretto".

Il programma

Nel corso verranno presentati gli elementi fondamentali dell'algebra lineare (spazi vettoriali, applicazioni lineari, matrici etc) e le loro applicazioni alla soluzione di sistemi linerari ed alla geometria delle varietà lineari dello spazio.
Una lista di argomenti svolti a lezione ed aggiornata settimanalmente sarà disponibile in questa pagina.
Il libro di testo adottato per il corso è:

N. CANTARINI, B. CHIARELLOTTO, L. FIOROT Un corso di Matematica, Edizioni Libreria Progetto, Padova.

Per gli argomenti (cenni sulla teoria di Jordan, la diagonalizzazione delle matrici reali simmetriche) che verranno trattati in maggior dettaglio rispetto al testo, si potranno consultare gli appunti.
Durante le esercitazioni in classe verranno svolti numerosi esercizi utili per la preparazione delle prove scritte. Esercizi d'esame degli anni precedenti, simili a quelli che verranno assegnati durante le prove, sono disponibili in questa pagina. Per chi non ne avesse ancora abbastanza, esistono numerosi eserciziari, come ad esempio:

R. MORESCO Esercizi di algebra lineare e geometria, Edizioni Libreria Progetto, Padova.
E. CARLINI ET AL. Geometria per Ingegneria, Una raccolta di temi d'esame risolti, Esculapio, Bologna.
C. BALDOVINO, V. LANZA Algebra Lineare e Geometria, Esercizi e temi d'esame, Esculapio, Bologna.

Prerequisiti

Il corso presuppone che gli studenti conoscano il programma di Matematica delle scuole medie superiori. In particolare, si richiede che lo studente abbia dimestichezza con gli argomenti di Matematica e Logica della prova di accertamento obbligatoria per l'ammissione alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova, di seguito riportati:

Aritmetica e Algebra: Numeri interi: operazioni, scomposizione in fattori primi, divisibilità. Numeri razionali: operazioni, rappresentazione decimale. Numeri irrazionali. Numeri reali. Potenze e radici. Polinomi: operazioni, divisioni con resto, scomposizione in fattori. Frazioni algebriche. Progressioni aritmetiche e geometriche. Logaritmi. Esponenziali. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Semplici disequazioni di altro tipo (biquadratiche, razionali fratte, irrazionali, con valori assoluti, con esponenziali, con logaritmi). Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite.

Geometria
: Geometria sintetica piana: incidenza, perpendicolarità, parallelismo di rette; il postulato delle parallele. Teoremi di Talete, di Euclide, di Pitagora. Punti notevoli di un triangolo. Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso. Triangoli simili. Circonferenza e cerchio (corde, secanti, tangenti, arco capace di un dato angolo). Area di un poligono. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Semplici costruzioni con riga e compasso. Elementi di
geometria analitica del piano. Geometria dello spazio: posizioni reciproche di rette e piani nello spazio. Area della superficie e volume di prisma, piramide, cilindro, cono, sfera. 

Trigonometria
: Misura di un angolo in gradi e radianti. Definizioni di seno, coseno e tangente e loro prime proprietà. Teoremi dei seni e di Carnot. Teoremi di addizione per le funzioni seno e coseno. Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni trigonometriche.


Logica
: Il candidato deve dimostrare di possedere una certa abilità di ragionamento logico, ad esempio nel distinguere conclusioni vere e false da premesse assegnate, nel distinguere gli assiomi dalle definizioni e dai teoremi, nel distinguere in un teorema tesi ed ipotesi oppure condizioni necessarie e sufficienti, nel riconoscere il ruolo logico di esempi e controesempi e del ragionamento per assurdo.


Per maggiori dettagli, consultare il Syllabus di Matematica dell'Unione Matematica Italiana, approvato dalla Facoltà di Ingegneria.

Documenti scaricabili

Programma completo del corso.
Guida alla preparazione dell'esame orale.
Google, ovvero: come diagonalizzare Internet. Il motore di ricerca si basa sul calcolo degli autovettori.
Appunti su decomposizione LU, teoria di Jordan, matrici simmetriche, esponenziale ed equazioni differenziali, minimi quadrati (versione del 24/05/09).

Testi delle prove scritte, a.a. 2009/2010

I testi delle prove d'esame degli anni precedenti sono disponibili qui in formato .pdf

Date appelli, a.a. 2009/2010


Regole, a.a. 2009/2010

Regole per le prove scritte. Per poter partecipare alla prova è necessario iscriversi. Il candidato deve presentarsi alla prova munito di libretto d'iscrizione e delle penne necessarie (non utilizzare penne di colore rosso o matite). Chi sia motivatamente sprovvisto di libretto deve portare un documento d'identità valido e produrre una dichiarazione riguardante la propria posizione di studente universitario. È vietato l'uso di libri, appunti, telefoni e calcolatrici di ogni tipo. All'inizio della prova lo studente riceve fogli per la brutta e la bella copia e uno stampato contenente i testi degli esercizi. Al termine della prova lo studente deve restituire solo la bella copia insieme allo stampato. Qualunque altro foglio venga consegnato verrà automaticamente cestinato da chi corregge, senza essere letto. 
Avvertenza importante: durante la prova è essenziale garantire a tutti la possibilità di svolgere il proprio compito nella massima concentrazione. Data l'abituale affluenza alle prove e l'esiguo numero di commissari presenti in aula, si rende necessaria una disciplina particolarmente rigida. In particolare:

[Generalità | L'esame | Programma | Prerequisiti | Documenti | Testi delle prove scritte | Date appelli | Regole]


Link alla pagina del Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio.
Link alla pagina del vecchio corso di Matematica 2.