Date degli esami |
Testi del corso |
Lista domande teoriche |
Teledidattica |
Programma d'esame |
Orario delle lezioni.
Martedì 14.15 - 16.00
Giovedì: 8.30 - 10.15 Venerdì: 8.30 - 10.15
Aula P2
Ricevimento studenti: durante il corso: giovedì 12.30 nel mio studio, al III
piano del Paolotti o in aula P2.
In seguito: per
appuntamento all'indirizzo tonolo@math.unipd.it
- [MT1] C. Mariconda e A. Tonolo, Matematica D: 1. Combinatoria, Libreria Progetto, Padova Edizione 2005 (copertina rossa)
- [MT2] C. Mariconda e A. Tonolo, Matematica D: 2. Teoria dei Grafi, Libreria Progetto, Padova Edizione 2005 (copertina blu)
ATTENZIONE: il contenuto di queste 2 dispense differisce da quello dei testi (degli stessi autori) degli anni scorsi
- [Integrali] Matematica D: Integrali multipli, Copisteria Belzoni (13 via Belzoni)
- [R] S.M. Ross,
Calcolo delle probabilità, Apogeo. - [Tavola] La tavola della distribuzione della variabile normale standard.
- [Teorema del limite centrale] Una descrizione del Teorema del limite centrale, fatta da Stefano Antoniazzi (grazie!!!!).
Modalità di esame
L'esame consiste di una prova scritta comprendente una parte teorica (definizioni, enunciati, dimostrazioni, esercizi teorici) da consegnare in un tempo limitato e una parte di esercizi.
Per superare la prova è necessario ottenere la sufficienza sia sulla parte teorica che sugli esercizi.
Chi non ottiene la sufficienza su una delle due parti deve rifare l'intero esame.
Per sostenere gli appelli, ci si deve iscrivere nella lista aperta nel sistema informativo studenti sul SIS all'indirizzo
http://info.math.unipd.it/cgi-bin/info/Math/printaggiungistudente.exe (ATTENZIONE: le liste per le matricole dispari e le pari sono distinte).
La lista del primo appello sarà messa in rete un paio di settimane prima della fine del corso; le liste degli appelli escono di norma il giorno in cui escono i risultati dell'appello precedente. Le liste vengono chiuse 3 giorni prima degli appelli.
La commissione d'esame può comunque obbligare alla prova orale qualunque candidato per il quale le prove scritte non abbiano consentito un giudizio sufficientemente approfondito.
Regole per le prove scritte. Lo studente deve presentarsi alla prova munito di libretto d'iscrizione e delle penne necessarie (non utilizzare penne di colore rosso o matite). Nel caso lo studente sia motivatamente sprovvisto di libretto, deve portare un documento d'identità valido e produrre una dichiarazione riguardante la propria posizione di studente universitario. E' vietato l'uso di libri, appunti, telefoni e calcolatrici di ogni tipo. All'inizio della prova lo studente riceve fogli per la brutta e la bella copia, uno stampato contenente i testi degli esercizi e uno stampato con domanda di teoria, da compilare e restituire entro 45 minuti. Al termine della prova lo studente deve restituire solo la bella copia insieme allo stampato. Qualunque altro foglio venga consegnato verrà automaticamente cestinato da chi corregge, senza essere letto. Non è consentito uscire dall'aula durante la prova. Non è consentito alzarsi dal proprio posto fino a quando la commissione non abbia terminato la raccolta degli elaborati di tutti i candidati.
Ogni scorrettezza durante la prova scritta comporterà l'immediato annullamento della prova e altre sanzioni in accordo con la Presidenza del corso di studio, compresa la possibilità di esclusione alla partecipazione ad appelli successivi.
Date degli esami di Matematica D:
Le aule dell'esame saranno note il giorno della prova tramite annunci in portineria del Paolotti (Sig. ra Gianna)
Risultati
I appello: 20/6 ore 9.30. Testo del primo appello
- Sessione di giugno/luglio:
II appello: 6/7 ore 9.30 Testo del secondo appello .
I appello: 5/9 ore 9.30. Testo del primo recupero
- Sessione di settembre:
II appello: 19/9 ore 14.30. Testo del secondo recupero
Iscriversi sul SIS
I risultati delle prove sono visibili sul SIS .
- lucidi della prima settimana
- lucidi della seconda settimana
- lucidi della terza settimana
- lucidi della quarta settimana
- lucidi della quinta settimana
- lucidi della sesta settimana
- lucidi della settima, ottava e nona settimana aggiornati!!!
- Integrazione in più variabili