Pagina Web di Maurizio Cailotto ~~~------- pagina di Geometria 2



 
Questa pagina è dedicata al corso di Geometria 2 per il corso di Laurea in Matematica per l'anno accademico 2019/2020. Vi si troveranno file in formato pdf contenenti appunti ed esercizi relativi alle lezioni, e un tentativo di diario settimanale degli argomenti svolti. Vi compariranno anche testi e risultati degli esami (dopo che saranno stati svolti).
Il corso di Geometria 2 (14 crediti) si svolge nel primo semestre per 8 crediti (parte A) e nel secondo per 6 crediti (parte B); il docente responsabile sono io (Maurizio Cailotto, e qui siete nella mia home page), e nel secondo semestre alcune ore saranno tenute da Adrian Iovita.
Durante i semestri si terranno delle prove scritte parziali. Alla fine del primo semestre si terra` un parziale della parte A, e un esame di recupero della parte B per gli studenti dell'anno precedente. Alla fine del secondo semestre si terranno i due appelli scritti ufficiali (su tutto il programma) e le prove orali (obbligatorie per tutti e che verranno svolte su appuntamento in giorni fissati, una volta superate le parti scritte). Ulteriori appelli (scritti e orali) si terranno nelle sessioni di recupero (agosto e settembre). Ad ogni appello scritto lo studente puo` decidere se affrontare solo la parte A, solo la parte B, o entrambe. L'orale e` unico su tutto il programma; alla fine dell'orale viene proposto un voto complessivo che tiene conto dei voti sulle parti scritte A e B, e dell'orale stesso.
 
 
Scopo del corso di Geometria 2 nel primo semestre è completare le conoscenze di Geometria 1, introducendo le nozioni fondamentali di Geometria Proiettiva e sugli oggetti geometrici di secondo grado (forme bilineari, quadratiche, coniche, quadriche). Gli strumenti introdotti e utilizzati rientrano nell'ambito dell'Algebra Lineare, e saranno usati in vari corsi (Analisi Matematica 2, corsi del terzo anno).
Argomenti:
- il primo argomento nuovo sara` la geometria proiettiva: qui la base fondamentale e` data dalla conoscenza di spazi vettoriali e spazi affini (i primi per costruire gli spazi proiettivi, i secondi per riconoscerne il significato geometrico) e delle trasformazioni lineari (la teoria di Jordan diventa indispensabile).
- il secondo argomento nuovo sara` lo studio delle forme bilineari e quadratiche, che generalizza e rende indipendente dalla base scelta la nozione di prodotto scalare; tutte le nozioni (ortogonalita`, decomposizioni e proiezioni ortogonali, basi ortogonali e ortonormali) saranno estese ad un ambiente piu` generale, in cui le funzioni non sono necessariamente definite positive [questi argomenti saranno poi usati in Analisi 2 per lo studio di massimi e minimi di funzioni di piu` variabili reali].
- il terzo argomento, geometria e classificazione di coniche e quadriche (gli oggetti piu` semplici dopo gli iperpiani: sono quelli definiti da equazioni di secondo grado) verra` svolto nelle geometrie proiettiva, affine, euclidea e sara` apprezzato solo avendo ottime basi per tutte, specie nel caso euclideo (si useranno matrici e riferimenti ortogonali per ottenere le equazioni canoniche e i vari invarianti: semiassi, fuochi,...).
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Esempi: ballata delle due rette (proiezioni in piani affini diversi delle stesse due rette nel piano proiettivo) e ballata di una conica (perche' le coniche irriducibili affini sono proiettivamente equivalenti):
           
Altro esempio: la quadrica rigata immagine della mappa di Segre:
   
 
 
Nel secondo semestre si studiera` la geometria differenziale delle curve e delle superficie, specie immerse nel piano e nello spazio; poi le nozioni elementari di topologia generale, in parte gia` incontrate nei corsi di analisi e geometria, finendo con la classificazione delle superficie reali compatte:
 
- si inizia lo studio della geometria differenziale delle curve (lunghezza, curvatura, torsione, riferimenti ed equazioni di Frenet...), e delle superficie immerse in R^3 (regolarita`, forme fondamentali, mappe di Gauss e Weingarten, curvature, teorema egregium, curve sulle superficie e geodetiche...).
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Qualche curva classica: rotolando una circonferenza
   
(il punto della circonferenza descrive un cicloide);
rotolando una parabola qui (il fuoco descrive una catenaria);
far rotolare una ellisse e` piu` complicato perche' il parametro d'arco non si esprime con funzioni elementari: qui.
Far rotolare una iperbole e` piu` deludente (perche'?).
Far rotolare una spirale logaritmica porta il centro a descrivere una retta (che interseca la tangente asintoticamente); che traiettoria descrivono i punti della spirale? Dopo aver provato a immaginarlo, si puo` vedere qui.
Far rotolare una circonferenza lungo un'altra circonferenza da` luogo a epicicloidi (rotolamento esterno) o ipocicloidi (rotolamento interno); sono curve algebriche se il rapporto dei raggi delle due circonferenze e` razionale, per esempio:
           
nelle figure per uno stesso rapporto sono disegnati sia l'epicicloide, sia l'ipocicloide:
1/1, 1/2, 1/3, 1/4, 1/5,
2/1, 2/3, 2/5,
3/1, 3/2, 3/4, 3/5,
4/3, 4/5,
5/2, 5/3, 5/4, 5/6, 6/5.
Qualche esempio di cerchi osculatori e curva dei centri osculatori (di coniche):
           
Per non appesantire la pagina metto semplicemente i link ad altri esempi:
cicloide,
seno,
seno iperbolico,
coseno iperbolico,
spirale di Archimede,
eliche circolari.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Tutti conoscono l'immersione del toro (quadrato con i lati opposti opportunamente identificati) nello spazio tridimensionale, con l'effetto pero` di deformare le lunghezze (i paralleli tutti uguali tra loro, i meridiani no); si puo` invece immergere in R^4 senza deformazioni (toro piatto): qui si vede cosa succede di un reticolo regolare di punti sul quadrato:
   
(varie proiezioni da R^4 sul foglio) e qui cosa succede di meridiani e paralleli (si vede bene che non e` il toro tridimensionale); la figura e` piuttosto pesante (circa 6Mb).
Il piano proiettivo reale si ottiene anch'esso identificando opportunamente i lati di un quadrato, oppure i punti antipodali di un disco, ma e` una superficie che non si puo` immergere nello spazio tridimensionale senza autointersezioni (ma in R^4 si`). Qui abbiamo dei filmati di immersioni ingenue in R^3 (un disco nel piano XZ viene fatto ruotare di a/2 attorno a X, e di a attorno a Z: questo da` una superficie di cui si vedono varie proiezioni qui) e in R^4 (seconda rotazione attorno al quarto asse: diverse viste qui e qui). Tutti i file sono abbastanza pesanti (circa 5Mb), ma da alcuni fotogrammi si intravvedono le proiezioni delle costruzioni classiche delle superficie di Boy e di quella romana di Steiner.
 
- si introducono le nozioni di base di topologia (aperti, chiusi, funzioni continue, assiomi di separazione, connessione, compattezza...), e infine si studia la classificazione topologica delle superficie reali compatte.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Tutti conoscono la costruzione dell'insieme di Cantor:
   
Esempi di insiemi di Cantor 2-dimensionali:
               
Cubo di Menger e complementare:
   
 
 
Orari del corso
Parte A (primo semestre 30 settembre 2019 - 18 gennaio 2020):
Mercoledì 11.30-13.15, Giovedì 8.30-10.15, Venerdì 8.30-10.15. Aula 1A/150 (Torre Archimede);
Parte B (secondo semestre 9 marzo 2020 - 12 giugno 2020 : aggiornamento del 28.02.2020): aggiornamento dello 03.03.2020: in realta` siamo il 4 marzo, ma mi sembrava piu` simpatica la data precedente. Ho aperto una pagina Moodle per il corso di Geometria 2 parte B, piu` per scaramanzia che altro, a cui consiglierei di iscriversi (sempre per scaramanzia!). Cio` detto le notizie dal fronte sono le seguenti: se non ci saranno ordini contrari dall'ateneo, lunedi` 9 marzo si potra` fare lezione in aula, e soprattutto *ci saranno registrazioni audio/video delle lezioni*. Quindi, sempre sotto condizione, consiglierei solo agli studenti che non si devono spostare troppo e che non hanno nelle proprie vicinanze persone considerate a rischio di essere presenti in aula; per quanto capisco ora, tutti poi potranno accedere alle registrazioni, quindi non conviene venire se vi sono controindicazioni.
Aggiornamento dello 06.03.2020: avrete visto tutti le direttive di chiusura nazionale per scuole e universita` fino al 15.03.2020; quindi la settimana prossima la Torre sara` ancora inaccessibile; sto decidendo in che forma "iniziare il corso in modalita` telematica", che comunque non sara` "in diretta", troverei troppo triste parlare da solo davanti ad un computer, pensando che ci sia qualcuno ad ascoltare da qualche parte. Quindi si trattera` di direttive e/o materiali da guardare quando uno vuole, all'interno della settimana.
Aggiornamento dello 07.03.2020: dopo profonda riflessione (e qualche buon suggerimento) ho deciso di inserire dei file-video di commento degli appunti che porto a lezione; e dopo qualche difficolta` tecnica sono riuscito a produrre le prime due lezioni, che pero` mi sembrano noiosine e consiglierei di ascoltare in 2x per dare un po' di brio; spero di inserire prossimamente le altre puntate; sulla pagina moodle ho anche attivato un forum per domande sulla parte delle curve differenziali.

Lezioni sulle curve differenziali:
prima settimana (curve, regolarita`, parametro d'arco, rif.eq. Frenet, curvature) prima, seconda, appunti;
seconda settimana (Teorema Fond.Curve, esempi nel piano e nello spazio) terza, quarta, appunti; tutorato, appunti;
Avviso intermedio: siccome la situazione sembra non risolversi o addirittura peggiorare, vi e` anche la possibilita` che non si possa piu` accedere alle strutture dipartimentali, senza le quali non sarei in grado di continuare le trasmissioni telematiche; per questo inserisco qui il diario (teorico) previsto per il secondo semestre, in modo che in ogni caso, usando come riferimento le dispense, uno studente possa comunque sapere cosa guardare "settimana per settimana", anche se il nostro canale di comunicazione dovesse chiudersi (tra parentesi, ieri ho avuto notevolmente piu` problemi del solito nel caricare il file di "tutorato sulle curve"): diario parte B (questi file vengono aggiornati con il passare del tempo).
Lezioni sulle superficie differenziabili:
terza settimana (superficie e piani tangenti; prima forma fond. e calcoli metrici) quinta, sesta, appunti;
quarta settimana (mappe di Gauss, Weingarten, seconda forma fond.; curvature, Teorema Egregium) settima, ottava, appunti;
quinta settimana (curve sulle superficie; geodetiche) nona, decima, appunti; lezione-sfera, appunti-sfera;
sesta settimana (esempi: cilindri, coni, sviluppabili; sup.rotazione, elicoidi, rigate) undicesima, dodicesima, appunti; tutorato, appunti(tutorato);
finale, lezione finale sulle superficie (Teorema di Gauss-Bonnet e calcolo intrinseco, T.Fond.Superficie).
Aggiornamento dello 08/04/2020: *tutto il semestre sara` telematico* e anche gli esami della sessione giugno-luglio hanno l'aria di diventare telematici... Sto pensando di organizzare una prova parziale sulla parte di geometria differenziale per la fine di aprile: daro` informazioni precise dopo pasqua... un saluto a tutti, per il momento ! E come annunciato su Moodle, lunedi 20 aprile ore 14 proviamo una sessione Zoom per domande/risposte (sulla parte di geometria differenziale), eventualmente potete anticipare dubbi e domande via mail o via forum. appunti-zoom-1;
Aggiornamento del 22/04/2020: ricordo che lunedi 27 aprile ore 14 usiamo una sessione Zoom per eventuali domande, appunti-zoom-2;
e che lunedi 4 maggio ore 14 (collegarsi 10 minuti prima) c'e` la prova parziale sulla parte di Geometria Differenziale (c'e` la lista di iscrizione su uniweb).

Lezioni sulla Topologia Generale:
prima settimana (topologie, esempi; operatori di kuratowski): lezione 1, lezione 2, appunti;
seconda settimana (filtri, strutture topologiche, intorni di punti; limiti di filtri e reti): lezione 3, lezione 4, appunti;
terza settimana (continuita` e topologie definite da condizioni di continuita`, prodotti): lezione 5, lezione 6, appunti;
lunedi 11 maggio ore 14 prima sessione Zoom-topologica per eventuali domande: esempio di spazio C1 un cui quoziente non sia C1: consideriamo la retta reale con topologia usuale, e la relazione di equivalenza che identifica tra loro tutti i numeri interi; il quoziente e` un fiore con infiniti petali, con centro nella classe dei punti interi (che non ha una base nuumerabile di intorni per la topologia quoziente: usare il secondo argomento diagonale di Cantor).
quarta settimana (condizioni di numerabilita` e di separazione): lezione 7, lezione 8, lezione 9, appunti;
lunedi 18 maggio ore 14 seconda sessione Zoom-topologica per eventuali domande: note;
quinta settimana (condizioni di connessione e connessione per archi): lezione 10, lezione 11, appunti;
lunedi 25 maggio ore 14 terza sessione Zoom-topologica per eventuali domande: note provvisiorie;
sesta settimana (condizioni di compattezza, interazione con la separazione, compattificazioni): lezione 12, lezione 13, appunti; tutorato (topologia), appunti;
mercoledi 3 giugno ore 14 quarta sessione Zoom-topologica per eventuali domande.
ultima settimana (superficie reali compatte): lezione 14, lezione 15, appunti;
mercoledi 10 giugno ore 14 quinta sessione Zoom-topologica per eventuali domande: appunti.
gli orari previsti per il corso erano i seguenti: Lunedì 8.30-10.15, Martedì 8.30-10.15, Aula 1A/150 (Torre Archimede);
potremo organizzare qualche incontro di tutorato/esercizi, l'orario previsto e` lunedi` pomeriggio.
 
 
Qui di seguito si potranno trovare gli appunti del corso; si tratta di note non definitive, soggette a variazioni (inoltre sono spesso sovrabbondanti rispetto a quanto sarà effettivamente svolto a lezione). Chi trovasse errori di stampa, inesattezze o altro è pregato di comunicarmeli; anche i commenti sono ben accetti.
(A) Per Geometria 2 parte A: si puo` seguire la seconda parte di AGLQ (Algebra e Geometria Lineari e Quadratiche) in cui vi sono quattro capitoli (Forme bilineari, quadratiche ed hermitiane, Geometria Proiettiva, Coniche e Quadriche, Geometria di Minkowski, Geometrie Piane non-Euclidee); purtroppo per mancanza di tempo mancano ancora i capitoli sulle geometrie tridimensionali non euclidee e sull'algebra multilineare... per chi preferisse altri riferimenti, e` circa equivalente usare gli appunti corrispondenti di M.Candilera.
(B) Per Geometria 2 parte B: gli argomenti del corso sono una parte degli appunti G&Te (i primi 4 capitoli, tranne alcuni punti, gli altri argomenti appartengono al corso di Topologia del terzo anno, ma ho preferito lasciarli perche' legati ai nostri argomenti);
> per la parte di geometria differenziale di curve e superficie si possono consultare i primi capitoli del libro di Do Carmo ("differential geometry of curves and surfaces"), o anche i primi capitoli del libro di Klingenberg ("A course in Differential Geometry").
> per la parte di topologia generale si puo` fare riferimento anche, per esempio, a: Checcucci-Tognoli-Vesentini (Lezioni di topologia generale), Tullio Valent (appunti ciclostilati di Istituzioni di Analisi Superiore a.a.75/76 rivisti, primi due paragrafi).
(P) Il programma dettagliato dell'orale (a.a. 2019/20): pdf.
(E) Si cerchera` di rendere disponibili i testi degli esami degli anni precedenti: ecco un file pdf (nota: ho aggiunto qualche suggerimento/risultato negli appunti per geometria differenziale e topologia, ma consiglierei di provare da soli a risolvere gli esercizi prima); altri si possono trovare (qualcuno risolto) nell'archivio appunti, tra gli esami 'storici'.
(D) Cerchero` di scrivere un diario settimanale degli argomenti: parte A e parte B (questi file vengono aggiornati con il passare del tempo).
 
 
Qui di seguito si troveranno date, risultati e testi degli esami di Geometria 2. Ricordiamo che durante gli esami scritti non puo` essere consultato alcun tipo di materiale tranne un foglio protocollo personale in cui possono essere riportate le formule ritenute utili della parte di geom.diff. Non è consentito l'uso di dispense, libri, enciclopedie, appunti personali, e naturalmente nemmeno l'uso di strumenti quali calcolatrici, computer, telefonini, compagni di corso, amici, ecc.
L'orale sara` obbligatorio per tutti gli studenti (domande su definizioni ed enunciati su tutto il programma del corso; saper esporre le dimostrazioni fondamentali che saranno indicate nel programma); vi si accede avendo una valutazione positiva sulle due parti del corso (ottenute con compitini e/o appelli) ed e` unico; terminato l'orale si propone un voto finale tenendo conto degli scritti nelle due parti e dell'orale stesso.
Date compitini:
22.11.19: testo e lista degli ammessi al secondo parziale (i compiti verranno consegnati a lezione o in orario di ricevimento).
20.01.20: ore 9 aula E del Cubo vicino alla mensa: testo e risultati globali della parte A (i compiti verranno consegnati in orario di ricevimento).
27.04.20: da confermare; svolto in forma telematica 04.05.2020: testo e lista degli ammessi al secondo parziale.
10.06.20: da confermare probabilmente in qualche forma telematica il 12.06.2020 (tutti possono partecipare, indipendentemente dalla lista precedente, iscrizione su uniweb; vedere sotto per le nuove regole per esami nella situazione corona-virus):
Date appelli (scritti):
28.01.20 ore 9 aula E del Cubo: testo parte A, testo parte B, e risultati.
24.02.20 (solo recupero parte A: causa virus, questa prova e` rimandata al pomeriggio del primo giorno di lezione, quindi presumibilmente ore 14 di lunedi 9 marzo - questo e` un aggiornamento del 28.02.2020) aggiornamento dello 05.03.2020: l'universita` risulta chiusa per direttive nazionali almeno fino al 15.03.2020, quindi lo scritto rimane sospeso almeno fino al 16.03.2020. Agggiornamento del 16.03.2020: tutti conoscono le direttive di chiusura fino ad inizio aprile, che sicuramente saranno prorogate. Aggioramento del 30.04.2020: anche la sessione di esami del secondo semestre sara` completamente telematica, e sto decidendo come organizzarla; invece ho deciso che durante il semestre di lezioni non faro` recuperi della parte A per non interferire con gli altri corsi: ** se qualcuno doveva sostenere la parte A e terminare l'esame per motivi urgenti (lauree, benefici) mi contatti e trovero` una soluzione ad hoc **
22.06.20: le date per gli esami scritti restano confermate, ma diventano esami on-line per i quali gli iscritti alla lista uniweb riceveranno istruzioni specifiche volta per volta; siccome degli esami vengono scritte varie versioni non ha piu` senso inserire i testi, che comunque non sono molto diversi da quanto fatto finora; tuttavia visto che qualcuno me l'ha chiesto inserisco qui le prime versioni degli scritti sulle 4 parti del programma (naturalmente, in fturo gli esercizi potranno cambiare!): A1, A2, B1, B2.
20.07.20:
28.08.20:
14.09.20:
1.02.2021: *** appello di recupero per la parte B ***
** Nuove regole (2019/20, era del CoronaVirus) per l'esame di Geometria 2. ** regole,
NOTA: ricordate che i giudizi sugli scritti sono solo l'ammissione all'orale, e che il voto dipendera` piu` dall'orale: ha senso rifare una delle parti scritte solo se pensate di passare da C ad A, altrimenti sprecate tempo... presentarsi con 4 A o con 4 B potrebbe dare lo stesso risultato finale in funzione dell'orale; chiaro che presentarsi con 4 C e` diverso...

** Situazione attuale degli studenti (questo file viene aggiornato ad ogni appello) ** situazione esami per geometria 2;
NOTA: ho trasformato in giudizi i voti ottenuti finora, ricontrollando anche gli esiti del primo semestre: controllate la vostra situazione ed eventualmente scrivetemi se qualcosa non vi e` chiaro (posso anche aver commesso qualche errore, quindi chiedete in caso di dubbi!).

NOTA: in linea di massima i risultati degli esami scritti vengono inseriti in questa pagina web, e non in UniWeb che useremo solo per la registrazione del voto finale.
NOTA: mettero` qui la lista delle giornate in cui si potra` sostenere l'esame orale (ricordo che si fanno su Zoom, previo appuntamento via mail, una volta superate le quattro parti scritte), questa lista puo` subire variazioni: 29, 30 giugno; 1,6,7,8,13,14,15,27,28,29 luglio; 31 agosto, 1,2, 21,22,23 settembre; 6,7,13,14 ottobre;
*** NEW: 8,9, 22,23 FEBBRAIO 2021; *** ** Situazione attuale delle prenotazioni per gli orali ** per numero di matricola.;

La parte sottostante e` obsoleta, ed e` sostituita dalla parte sopra in blue.
NOTA: in linea di massima i risultati degli esami scritti vengono inseriti in questa pagina web, e non in UniWeb che useremo solo per la registrazione del voto finale; e` buona norma venire a ritirare i propri compiti, in modo da vedere gli errori commessi ed evitare di ripeterli in futuro...
NOTA: gli esami orali possono essere sostenuti nei giorni di lunedi e martedi, possibilmente in mattinata, durante le sessioni di esame o subito dopo; basta avvisare con una mail la settimana precedente: se ci sono pochi studenti si fanno in ufficio, altrimenti si prenotera` un'aula; l'orale consiste in 4 domande, 2 sulla parte A e due sulla parte B del programma; e` necessario conoscere definizioni ed enunciati del programma; per aumentare il voto rispetto agli scritti e` necessario saper esporre le dimostrazioni del programma, o saper rispondere a qualche domanda inerente gli argomenti del corso. Il voto finale puo` variare di qualche punto rispetto ai punteggi degli scritti, e non e` la media pesata di alcunche'.

 
 
Considerazioni finali su corso ed esami (anno 2014/15): il programma di Geometria 2 e` piuttosto intensivo rispetto al numero di ore a disposizione per svilupparlo, specie nel secondo semestre, in cui al mattino c'e` spazio per pochi esempi/esercizi, e si usano le ore pomeridiane per studiare esempi importanti per avere una buona comprensione degli argomenti trattati (si tratta comunque di esempi, cioe` quel tipo di 'applicazioni delle definizioni' che ci si puo` aspettare che gli studenti del secondo anno sappiano fare con un po' di autonomia).
Mentre le parti piu` standard (geometria proiettiva, coniche e quadriche, curve e superficie diferenziali) sono piu` facilmente seguite, o si prestano meglio ad un apprendimento meccanico, la parte di topologia si dimostra sempre qualitativamente diversa. E` vero che c'e` poco tempo a disposizione (ma non che gli altri argomenti abbondassero di tempo...), e` vero che si tratta di nozioni in parte o in casi particolari gia` incontrate in analisi (ma questo non sembra aiutare molto...), ma si nota sempre nella parte di topologia degli esami uno iato tra chi fa bene e chi fa molto poco o commette molti errori. Come ho detto a lezione, la mia impressione e` che negli argomenti di topologia sia essenziale formarsi una 'nuova' intuizione usando le definizioni e controllando i risultati in molti esempi diversi, e qui non aiuta molto la passivita` di veder fatti gli esempi: o si prova a ragionarci da soli, oppure e` difficile sviluppare questo 'nuovo senso'.
Prima o poi scrivero` qualche soluzione degli esami, ma per il momento ho poco tempo; e sono anche convinto che lasciare che ciascuno debba trovarsi una soluzione sia una buona strategia...
 
Aggiornamento (anno 2015/16): sono stato convinto dagli eventi che scrivere alcuni 'risultati' degli esami di topologia generale sia utile, e li ho inseriti nell'aggiornamento del file G&Te.
 
Aggiunta: Sono stato ad una riunione/conferenza per i 'nuovi metodi didattici', in cui qualcuno spiegava cosi` le lezioni 'tradizionali': il docente copia dal libro alla lavagna, gli studenti copiano dalla lavagna al quaderno, e in tutto questo non si usa il cervello dello studente (e, io sospetto, nemmeno quello del docente). Sono d'accordo che se uno fa lezione all'universita` copiando da un libro, e` buona cosa che provi a cambire metodo di insegnamento (ma troverei imabarazzante che il nuovo metodo sia far fare lezione agli studenti). Forse mi e` capitato di avere qualche vecchio docente che recitava il proprio o qualche altrui libro, ma devo dire che per fortuna mi sembrano eccezioni nel campo della matematica; e in particolare io non ho mai inteso che una lezione sia la recita di un libro, e nemmeno dei miei appunti... La lezione dovrebbe servire per trasmettere le idee importanti e mettere l'accento sulle cose nuove da imparare e come sono collegate con le cose gia` note; questo e` difficile ottenerlo leggendo un libro...
 
Aggiornamento (anno 2016/17): Visto che alcuni rappresentanti degli studenti avevano dichiarato in una riunione della CPDS della Scuola di Scienze che tutti gli studenti di matematica preferivano l'uso del tablet rispetto all'uso della lavagna, ho chiesto agli studenti del corso di indicare la loro preferenza tra queste possibilita`: dalle risposte ho contato 10 preferenze per il tablet, 15 indifferenti e 30 preferenze per la lavagna. Devo ammettere che io ho una preferenza per la lavagna: scrivere su un tablet, a parte che rende piu` noiose le lezioni, ha lo svantaggio di avere "meno spazio" per vedere piu` cose contemporaneamente e cercare di spiegare/capire le idee di base e le relazioni tra queste. E` vero che si rischia di andare piu` veloci, ma penso che per il momento continuero` ad usare la lavagna. Soprattutto perche' mi sembra che le lezioni debbano servire per trasmettere le idee di base, e nel caso siano nuove le tecniche di dimostrazione, per permettere poi di leggere meglio un testo su quegli argomenti, anche non necessariamente scritto dal docente; trasformare queste in un ulteriore file pdf da leggere mi sembra eccessivo: le lezioni non servono per produrre un ulteriore libro, ma per mettere in grado di capire i libri su quell'argomento...
 
Aggiornamento (anno 2017/18): Quest'anno alla CPDS della Scuola di Scienze, sulla base di un questionario organizzato dai rappresentanti degli studenti, e` stato detto che il 60% degli studenti di matematica preferisce l'uso dei 'dispositivi multimediali' (20% preferisce la lavagna e 20% dipende/indifferente, per un totale di circa 120 questionari). Alla stessa domanda fatta nel corso di Geometria 2 ho avuto, su 52 questionari compilati, 10 preferenze per il tablet, 10 indifferenti, 32 per la lavagna. Avevo chiesto anche chi avesse compilato il questionario on-line dei rappresentanti: e` risultato che 17 studenti l'avevano compilato e 35 no (di cui 20 non sapevano che ci fosse stato). Secondo me la risposta generale dovrebbe essere sempre "dipende dal corso e dal docente"; ho concluso anche che il campione di chi risponde ad un questionario on-line e` piu` propenso a preferire cose multimediali.
Alla domanda "se non fosse obbligatorio, avreste seguito lo stesso questo corso?" le risposte sono state 3 'no' e 47 'si'. La critica piu` frequente riguarda l'assenza di esami/esercizi completamente svolti e qualche volta di dimostrazioni dettagliate di certi argomenti; un po' alla volta, man mano che mi rendo conto di cosa viene considerato un ostacolo, cerco di rimediare aumentando o riorganizzando il file degli appunti: comunque resto sempre dell'idea che gli argomenti trattati possono essere assimilati solo con un buon lavoro personale, trovare tutto scritto nei dettagli da` solo l'illusione di aver capito; la sicurezza che un risultato o un ragionamento sia giusto puo` darla solo il fatto di controllare di aver usato definizioni e risultati in modo corretto, ed e` uno stato che e` meglio raggiungere da soli, eventualmente con qualche suggerimento, ma non leggendo una soluzione gia` fatta (spesso ci sono vari modi di risolvere un problema, non ce n'e` uno solo corretto).
 
Aggiornamento (anno 2018/19): Alla solita domanda quest'anno ho ricevuto 6 'no', 2 astensioni e 38 'si'. Ho avuto anche piu` commenti del solito, di cui cerchero` di tenere conto. Mi resta anche l'impressione di non aver mai avuto un cosi` grande iato tra l'impressione generale della classe e dell'interesse mostrato durante le lezioni, e i risultati delle prove parziali, specie nel secondo semestre, con quasi tutta la classe bloccata davanti a difficolta` che insisto a ritenere ragionevoli. Mi spiego questi risultati solo cosi`: che si studia solo in modo locale e settoriale, e appena si chiede di usare qualcosa del primo anno o di altri corsi casca il palco. Una visione piu` generale delle cose che si studiano e` essenziale, altrimenti si sapranno risolvere solo i problemi che sono gia` stati risolti, e neanche tutti perche' uno se li dimentica...
 
Aggiornamento (anno 2019/20): Causa corona-virus scrivo qui alcuni avvisi di carattere organizzativo, che avrei dato al primo giorno di lezione perche' in parte riguardano gli studenti che stanno seguendo il corso quest'anno. Il principale e` che l'anno prossimo non terro` piu` il corso di Geometria 2, e quindi gli studenti che intendono sostenere l'esame in questo anno accademico devono terminare tutto (registrazione compresa) entro febbraio 2021, in cui faro` l'appello di recupero per la parte B, e gli esami orali di chi ha superato gli scritti in entrambe le parti; dopo questo gli eventuali voti parziali rimasti in sospeso e i voti non registrati saranno persi.
 

UniPD
DipMate
CSMate
MateMau
Archivio Appunti
Archivio Disegni
Geometria 2
Sup.Riemann
Mappe
???
LinkTeX
LinkMate