Tesi di Laurea magistrale
- Yibo Chen, The Plateau
problem for integral currents, 18 February 2025
- Marco Fantin, Open mapping
theorems of higher order, 21 Luglio 2023
- Stefan Strebel, Singular
extremals of constrained variational problems, February
2023, Basel Switzerland
- Marco Dall'Alba, The Besicovitch-Federer projection theorem, 11 Dicembre 2020
- Giacomo Vianello, Reflection
techniques and applications to the singular Yamabe
equation, 16 Ottobre 2020
- Emanuele Battistin, Solution of Plateau's problem via Hausdorff measures, 26 Settembre 2019
- Nicola Girotto, Minimizing Clusters: Existence and Planar Examples, 26 Settembre 2019
- Marco Michetti, Minimizers of the Ginzburg-Landau functional and De Giorgi's Conjecture, 19th July 2019
- Fabio Marconi,
Preiss' Theorem on the Geometry of Measures in
R^n, 19 Aprile 2019
- Mattia Vedovato, Quantitative estimates for
the singular strata of minimizing harmonic maps,
20 Luglio 2018
- Enea Shaqiri, Non-minimality of the double-logarithm spiral, 20 Luglio 2018
- Giacomo Vecchiato, Dimensione dell'insieme
singolare di una misura n-uniforme, 20 Luglio
2018
- M.Zaccaron, Height estimate and Lipschitz-graph approximation of length minimizers, 20 Aprile 2018
- Marco De Zotti, Il funzionale di Mumford-Shah, 15 Dicembre 2017
- Daniele Gerosa, Trace theorem
for the Martinet distribution, 21 Luglio 2017
- Andrea Merlo, Non-differentiability set of typical Lipschitz functions. September 2016
- Giorgio Stefani, Intrinsic Lipschitz approximation of H-perimeter minimizing boundaries, July 2016
- Mattia Fogagnolo, Variation formulas for
H-perimeter in Heisenberg groups, 25 Settembre
2015
- Giulia Vescovo, Non minimality for a class
of angles, 24 Luglio 2014
- Francesco
Palmurella, Length-Minimizing
Curves on Sub-Riemannian Manifolds: Necessary
Conditions Involving the End-Point Mapping, 26
Settembre 2014
- Chiara Rigoni, Rectifiable sets and their
characterization through tangent measures, 27
Settembre 2013
- Damiano Maragno, Esistenza e unicità di
soluzioni per l'equazione di Monge-Ampère,
Dicembre 2012
- Alessandro
Pirrello,
Problema isodiametrico,
Settembre 2011
- Dario Prandi, Rearrangements in metric spaces, Luglio 2010
Tesi di Laurea triennale
- Davide Tonello, Esistenza
di minimi per il problema di Kantorovich, 20 Settembre
2024
- Salvatore Simone Spadaro,
Dalla disuguaglianza di Sobolev sharp alla
disuguaglianza di Sobolev logaritmica, 20 Settembre
2024
- Vera Silvestri, Simmetrie
in competizione: la disuguaglianza di
Hardy-Littlewood-Sobolev, 20 Settembre 2024
- Lorenzo Guerini, Due dimostrazioni della disuguaglianza di Brunn-Minkowski a confronto, 20 Settembre 2024
- Pietro Borsarini, Teorema
di Alexandrov ed esistenza quasi ovunque delle
derivate seconde di funzioni convesse, 20 Settembre
2024
- Lorenzo Catani, Constrained variational problems in one-dimensional Sobolev spaces, 19 Luglio 2023
- Giorgio Baglioni, The
regularity problem for sub-Riemannian geodesics, 19
Aprile 2024
- Irene Maniglia, C^{1,γ}-regularity for (Λ, r)-perimeter minimizers, 15 Dicembre 2023
- Francesco Cocco, Un esempio
di Γ-convergenza: il Teorema di Modica-Mortola, 22
Settembre 2023
- Giacomo Spizzichino,
Stima del gradiente per soluzioni dell’equazione delle
superfici minime, 21 Luglio 2023
- Pietro Aldrigo, De Giorgi's
theorem on the isoperimetric property of the
hypersphere, 21 Luglio 2022
- Davide Massenz, Congettura
di Rayleigh: la miglior forma di un tamburo, 24
Settembre 2021
- Giacomo Cozzi,
Caratterizzazione delle sfere metriche nello spazio
iperbolico complesso, 24 Settembre 2021
- Andrea Parmeggiani,
Existence and uniqueness of the ground state in
Schroedinger equations, 24 Settembre 2021
- Giacomo Vizzari, Uniforme
rettificabilita' ed operatore integrale di Cauchy, 24
Settembre 2021
- Davide Accadia,
Construction of a fundamental solution for the
Kolmogorov equation, 24 Settembre 2021
- N. Bosio, Maximal function and Lebesgue differentiation theorem, Luglio 2021
- V. Gapyak,
Differenziabilita' di funzioni Lipschitziane, 18
Ottobre 2019
- Battistin Emanuele, Trasporto ottimo.
Problema di Monge-Kantorovic e teorema di Brenier,
21 Luglio 2017
- Giacomo Vecchiato, Le ipersuperfici immerse in R^n compatte e stabili sono sfere, Luglio 2016
- Mattia Vedovato, Contenuto di Minkowski e misure di Hausdorff in R^n, Luglio 2016
- Sara Farinelli, Soluzione fondamentale per il Laplaciano di Kohn, 18 Febbraio 2016
- Stefano Mammola, Gamma convergenza,
4 Ottobre 2015
- Michele Zaccaron, Funzioni a gradiente prescritto, 25 Settembre 2015
- Lina Falcone, Una disuguaglianza
isoperimetrica quantitativa, 25 luglio 2015
- Daniele Gerosa, Metrica di Gromov-Hausdorff ed esistenza di geodetiche, 3 Luglio 2015
- Jodi Dianetti, Misure uniformi su R^n, 13 Febbraio 2015
- Manfredi Federico
Pivetta, Reti
separate ed equazione del determinante Jacobiano,
3 Dicembre 2014
- Marco Fraccaroli,
L’equazione di
Yamabe: analisi e soluzioni attraverso il Metodo
delle Sfere Mobili e il Principio del Massimo,
26 Settembre 2014
- Andrea Merlo, Struttura di insiemi di misura nulla, 26 Settembre 2014
- Michele Stecconi,
Teorema di Sard e
controesempio in dimensione infinita, 26
Settembre 2014
- Giorgio Stefani, Equazioni Differenziali
Ordinarie. Dal Teorema di Cauchy–Lipschitz alle
teorie di DiPerna–Lions e Crippa–De Lellis,
25 Luglio 2014
- Domenico Valloni, Distribuzione dei numeri primi e funzione Zeta, 25 Luglio 2014
- Laura Meneghello, Il problema isoperimetrico con densità Gaussiana, Dicembre 2011
- Alessandro Pirrello, Disuguaglianza di Brunn-Minkowski per la capacità: il caso di uguaglianza, 24 Settembre 2009
Proposte di tesi. Laurea triennale
Rivolgersi al docente.
Proposte di tesi. Laurea magistrale
Ambito generale: Analisi, Calcolo delle Variazioni, Teoria
Geometrica della Misura, Geometria sub-Riemanniana, Analisi
Reale, Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali,
problemi geodetici ed isoperimetrici.Rivolgersi al docente.