per informazioni o commenti, contattare maurizio candilera. |
Ich habe gehört, ihr wollt nichts lernen. Bertolt Brecht |
Ho sentito che non volete imparare niente. Bertolt Brecht |
Laurea Triennale in Matematica |
|
Le liste di Iscrizione e Risultati degli Esami si trovano su UNIWEB tramite il quale comunicheremo i risultati di prove parziali. |
|
Un'introduzione di Valentino Cristante ai contenuti del primo corso di Geometria. (da leggersi prima e dopo aver studiato il corso). | |
Anno Accademico in corso.![]() Qui potrete trovare informazioni e complementi relativi al corso, ma la pagina ufficiale si è spostata sulla sezione Moodle del Dipartimento di Matematica. Tutti gli studenti sono quindi invitati a far riferimento a quella pagina. Il libro ufficiale del corso è: Una lista di errori trovati nel testo. Grazie in anticipo a chi volesse segnalarne altri (...nella speranza che non siano molti). Altre informazioni "storiche" sul corso si possono trovare nel sito di Maurizio Cailotto. Altri testi consigliati: PRIMA PARTELe slide del corsoPrima parte
Seconda parte Fogli volantiI fogli di esercizi verranno inseriti nella pagina Moodle del corso. Qui lasciamo alcuni fogli di commmento e integrazione agli argomenti svolti nel corso. Per domande o chiarimenti sui contenuti del corso o di questi fogli, potete contattarmi via mail o venire nel mio studio (Torre Archimede, 6° piano) il giovedì, dalle 13.30 alle 14.30.
![]() Esercitazioni -- Tutorato
Prove d'esame
|
SECONDA PARTEApprofondimentiPossibili letture di approfondimento.
Esercitazioni -- TutoratoProve d'esame
Per un inquadramento storico sulla Geometria Proiettiva ed il suo ruolo all'interno della Geometria, suggerisco di leggere i brevi cenni storici inseriti da Federigo Enriques nelle sue lezioni del 1898. Un'altra lettura che vorrei consigliare per dare un'indicazione su alcuni metodi che si possono applicare allo studio di problemi geometrici sono alcune paginette sull'omologia ed il teorema di classificazione delle superficie reali. Il contenuto non richiede nessuna tecnica che vada al di là di quanto viene presentato nei primi corsi di Algebra e Geometria, ma può essere utile avere una certa dimestichezza con la capacità di astrazione. (Se si riscontrano errori, ringrazio in anticipo chi vorrà segnalarmeli) Per chi è interessato, una bella versione bilingue (greco-inglese) degli Elementi di Euclide. I 13 libri sono stati tradotti da Richard Fitzpatrick (Department of Physics, University of Texas at Austin) e disponibili nel suo sito, dove è possibile ottenere anche una versione rilegata del testo. ![]() |
|
|
Anno Accademico 2016/2017I testi (in gran parte svolti) delle prove scritte sulla prima parte e sulla seconda parte:
Anno Accademico 2015/2016Il programma per l'anno 2015/16. Prove d'esameI testi (in gran parte svolti) delle prove scritte sulla prima parte e sulla seconda parte:
Nella sessione di febbraio 2017 sarà possibile sostenere un ultimo appello di recupero per l'anno accademico 2015/16. Anno Accademico 2014/2015Il programma per l'anno 2014/15. Prove d'esameI testi (in gran parte svolti) delle prove scritte sulla prima parte e sulla seconda parte Anno Accademico 2013/2014Il programma per l'anno 2013/14. Prove d'esameI testi (in gran parte svolti) delle prove scritte sulla prima parte e sulla seconda parte Anno Accademico 2012/2013Il programma per l'anno 2012/13. Prove d'esameI testi (in gran parte svolti) delle prove scritte sulla prima parte e sulla seconda parte Moebius Transformations Revealed(Douglas Arnold and Jonathan Rogness of the University of Minnesota) |
Anno Accademico 2011/2012Il programma per l'anno 2011/12. Fogli di esercizi (...e fogli volanti)Ogni settimana sono stati distribuiti dei fogli di esercizi (che non trovate, per ora) ed in modo meno regolare delle paginette con commenti e divagazioni. Lasciamo i link a quest'ultime (...a meno che non vengano riutilizzate).
Prove d'esameI testi (in gran parte svolti) delle prove d'esame sulla prima parte e sulla seconda parte Anno Accademico 2010/2011 Il programma per l'anno 2010/11.
Fogli di eserciziOgni settimana sono stati distribuiti dei fogli di esercizi ed in modo meno regolare delle paginette con commenti e divagazioni. Gran parte sono state riciclate l'anno successivo. Lasciamo solo i link che non sono stati riutilizzati.
Prove d'esameI testi (in gran parte svolti) delle prove d'esame sulla prima parte e sulla seconda parte Anno Accademico 2009/2010Una paginetta sulla costruzione di poligoni regolari con riga e compasso.
Il programma del corso 2009/10.
(la prova orale verterà sui contenuti di tutte e due le due parti del corso)
Prove d'esame della PRIMA PARTE e della SECONDA PARTE Anno Accademico 2008/2009 La pagina web "ufficiale" del corso è nel sito di
Maurizio Cailotto.
Il programma del corso, è reperibile qui. (la prova orale verterà sui contenuti di tutte e due le due parti del corso) Prove d'esame (prima parte) |
Non potendo più dare per scontato che uno studente universitario sappia riconoscere le lettere dell'alfabeto greco quando le incontra, ecco una tabellina segnaletica delle lettere greche. | |
Per approfondire i contenuti del corso consigliamo la lettura della dispensa Appunti di Geometria II scritta da Iacopo Barsotti circa quaranta anni fa. Barsotti, nato nel 1921, è stato uno dei grandi matematici italiani del novecento. Alla fine della guerra per ampliare la sua formazione andò a Princeton con una borsa di studio (fellowship), e lì iniziò una brillante attività scientifica, fino a diventare full professor. Ritornò in Italia, a Pisa, nel 1960; per poi trasferirsi a Padova nel 1968, dove resterà fino alla morte, nel 1987. | |
Per chi sia interessato ad un'introduzione più ampia alla Geometria, consigliamo la lettura dell'introduzione storica scritta da Francesco Bottacin. Per ulteriori informazioni sull'autore ed approfondimenti rinviamo alla sua pagina web. | |
![]() | |
Laurea Triennale in Matematica |
|
La dispensa con gli appunti del Corso ed un'ampia serie di esercizi. | |
Far between sundown's finish and midnight's broken toll Robert Zimmermann |
![]() |
Anno Accademico 2004/2005Il programma del corso. Fogli di esercizi (di Maurizio Cailotto). Una paginetta sulla costruzione di poligoni regolari con riga e compasso. |
|
Anno Accademico 2005/2006Il programma del corso. |
|
Anno Accademico 2006/2007Con l'attivazione del corso di Algebra 1 al primo trimestre, vengono trasferiti in quel corso alcuni dei contenuti iniziali. Ecco un indicazione del programma del corso. Sono state distribuite alcune brevi note sulla Geometria dei numeri complessi (trasformazioni di Möbius, proiezione stereografica...) ad integrazione di quanto contenuto nella dispensa. Il contenuto fa ora (2010/11) parte del libro. |
|
Per gli interessati, c'è la dispensa di Introduzione alla Teoria dei Grafi sempre dal sito didattico di Francesco Bottacin. |